LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] navigazione. La Curlandia è per la massima parte tributaria della Venta (lunghezza km. 300; bacino 11.200 kmq.), che nasce in Lituania, di dare grande diffusione ai servizî automobilistici: nel 1931 funzionavano 144 linee che servivano una rete di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] e bastioni ad angoli sporgenti e rientranti; un muro di quasi 5 chilometri dilunghezza riuniva il colle Eurialo con la città bassa (v. delle mura di Monza e di altri centri minori finché all'inizio del sec. XV la diffusione dell'uso delle ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] accolta dagl'indigeni. Ebbe invece più larga diffusione la leggenda indigena di Elissa, probabilmente un'ipostasi della dea Tanit indigene, del resto, per quanto quelle di qualche lunghezza siano scarsissime, dimostrano che ortografia, lingua e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] di Malacca è attaccata alla massa continentale dall'istmo di Cra. La lunghezza complessiva N.-S. è di 2860 km., la superficie è di coltivato un po' ovunque ma trova ostacolo alla sua diffusione nella scarsità della mano d'opera; altre piante tessili ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] fasce dirette secondo l'asse del corpo, verso serie di macchie o, per diffusione del pigmento, a chiazze e fasce più ampie, sino ad un massimo di sensibilità verso la lunghezza d'onda 4600 Å, e la seconda verso 5600 Å, l'indice di colore risulta ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] è fondata sulla proprietà delle citate sostanze di emettere luce, sotto l'azione di una stimolazione di radiazione elettromagnetica nel campo del visibile e la cui lunghezza d'onda è molto maggiore di quella della radiazione elettromagnetica che ha ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 3 metri di altezza e 1,40 di larghezza. La tastiera conteneva 19 tasti di 20 cm. dilunghezza e di 5 cm. di larghezza; più notevoli per la diffusione dell'organo straniero in Italia è il gesuita laico W. Herman nativo di Maastricht (Olanda), sceso in ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] tabella dà i risultati di alcuni censimenti:
Anticamente, anche per la scarsissima diffusione delle regole igieniche, il che ai Giapponesi. La lunghezza dell'arto inferiore in percentuale della statura è di 49,28 per i maschi, di 48,99 per le femmine ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] trasversale tagliata dal Passo di Visso (816 m.) ci porta su un'altra catena più orientale, che, per la sua lunghezza ed altezza, fu già spinge sino all'estrema Calabria, ma la cui massima diffusione è nella Balcania (quercia d'Ungheria). Nei terreni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] aveva teso a evitare.
Il secondo ordine di conseguenze del Trattato di Maastricht è rappresentato dalla diffusione in tutta l'Europa di una 'cultura della stabilità', che ha segnato l'affermarsi di una concezione economica omogenea all'età della ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...