IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] a forti pendenze. L'unico fiume di bassopiano è il Guadalquivir (680 km.), quinto per lunghezza, ma primo per importanza economica, di larga diffusione dal litorale alla zona montana. Sono, invece, espressione di condizioni sfavorevoli di suolo e di ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] Lidia. Larga diffusione e rinomanza ebbero sui mercati in epoca ellenistica e romana i tappeti di Alessandria. Della a otto, e la forma di rettangolo molto allungato, così da avere una lunghezza da m. 3 a m. 5 per un'altezza di m.1. La varietà degli ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] come quelle della Filmliga olandese, attiva fra il 1927 e il 1933 nella diffusionedi opere d'avanguardia e impegnate e nella promozione di film; il Club de l'écran di Bruxelles, per cui H. Storck e Ivens realizzarono Misère au Borinage (1933, mm ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Vena, e che percorrendo il Carso in tutta la lunghezza, contribuisce a segregare antropogeograficamente la penisola. L'individuo esser la causa di una certa diffusione del luteranesimo nella regione (sì che lo stesso vescovo di Capodistria Pier Paolo ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] costo, adatti ad articoli di larga diffusione, capaci di sostenere il benessere di una popolazione mondiale in costante nel 1991, la scoperta dei nanotubi di carbonio, cilindri cavi del diametro di pochi nm e dilunghezza fino ad alcuni μm. Da allora ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] di pelli di coniglio italiane sul mercato interno e per l'esportazione che ha notevole importanza.
Altra ripercussione si avrà in una certamente maggiore diffusionedilunghezza variabile da pochi millimetri ad alcune diecine di centimetri, è di ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] , costituite generalmente da un'eccessiva lunghezza e rilassatezza dei mezzi di fissazione e da briglie o aderenze di ogni altro cancro a sede gastrointestinale; la precocità delle metastasi nei ganglî linfatici regionali, la possibile diffusione ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] tempo, in ogni ora della giornata e, nel caso dell'uso dilunghezze d'onda decimetriche (banda L, intorno a 22÷24 cm, o dal 1987 responsabile del lancio, della fase operativa e della diffusione dei dati dei satelliti METEOSAT.
Il 15 giugno 1988 fu ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] ebbe diffusione grandissima, la "masnada furiosa", tra altri più tardi nomi, assunse primamente, per l'interferenza di un gatto che a suo talento si estende in larghezza e lunghezza, doveva, come testimonia Pier Iacopo Martelli, ora apparire basso ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] aggravio economico agl'impianti, e ne ha ostacolata finora la diffusione. Il processo Harris non riguarda l'argento, che deve ad acqua della zona di fusione, scarico del piombo a sifone Arents. La loro lunghezza nel piano degli ugelli talvolta ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...