RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] a 16 GHz) fino, in prospettiva, alle lunghezze d'onda millimetriche (frequenze maggiori di 34 GHz). In avanzate applicazioni del prossimo futuro che utilizzano ''trasmettitori di opportunità'', come quelli per la diffusione radio-televisiva.
Nel ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] quale però era ancora portatile. Diede grande diffusione al giuoco l'esempio di Luigi XIV che giocava al bigliardo nei suoi in strati alternati. Completano il bigliardo le stecche, di forma conica, di varia lunghezza (m. 1,40 in media), costruite in ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] di un bacillo avente la forma di un bastoncino della grossezza di 0,35, 0,45 μ della lunghezza da 4 a 6 μ. Nel materiale di hanno sentito la necessità di promulgare disposizioni speciali atte a impedire la diffusione della malattia: disposizioni ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] più familiari e concreti problemi di estrazioni a sorte, ha favorito una larga diffusione del concetto e ha tra ȳ e μ. Si noti che in entrambe le impostazioni la lunghezza dell'intervallo è inversamente proporzionale a n; come è intuitivo, la ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] automaticamente il prisma indefinito di pasta uscente dalla filiera in elementi dilunghezza determinata. Eseguito il tornano, ad avere importanza e diffusione grandissime, prevalentemente secondo il tipo di conformazione di superficie che è il più ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] ), hanno particolare diffusione in natura gli acidi D-glucuronico, D-galatturonico, e D-mannuronico: le formule di tali specie sono cioè dilunghezza) né, talvolta, il regolare ripetersi di un'unica, esattamente definibile unità ripetitiva. Di ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] L'apparecchio esofagoscopico comprende perciò alcuni tubi di varia lunghezza. L'ispezione delle porzioni superiori s' a ferite infette della mucosa per parte di corpi estranei o a diffusionedi processi suppurativi dalle parti circostanti. Eccezionali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] rende possibile la produzione in vitro di grandi quantità di un frammento specifico di DNA dilunghezza e sequenza definita, a partire anche da piccole quantità di template (stampo), aumentando di molto la capacità di analisi sperimentale. Si ha così ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] di formula generale , ottenuti partendo da oli di cocco e di palma, quindi con R uguale a C14−C16 (l'aumento della lunghezza , la cui diffusione è ormai ampia; statistiche recenti indicano che in Giappone quasi ogni famiglia dispone di una lavatrice, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di svolgere attività sciistica o alpinistica mediante una serie di linee di trasporto funiviario (bifuni, monofuni, sciovie) per un totale di 718 impianti di portata e dilunghezza -alpino è interessato dalla diffusionedi prodotti propri dell'Arte ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...