Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] limite infinita, e di conseguenza la formazione del cluster è cineticamente limitata dalla diffusione delle particelle. In dopo poche lunghezzedi legame, cosicché le proprietà statistiche di una lunga catena polimerica sono quelle di un cammino ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] loro volta fra 200 e 30 kcal/mol., l'assorbimento di radiazioni dilunghezza d'onda inferiore agli 8000 Å (fino a circa 1500 Å e la diffusione delle grosse molecole coloranti organiche. Per queste ragioni, cui va aggiunta spesso la mancanza di veri e ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] m. e caratterizzato dalla diffusione dell'Acacia koa, specie che, come l'Acacia heterophylla di Bourbon, alla quale è nel centro del gruppo, misura 1550 kmq. di superficie, 65 km. dilunghezza e 32 di larghezza. Essa è formata da due rilievi vulcanici ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] di compiere, con l'uso eventuale di attrezzature accessorie, anche lavori di foratura, alesatura, rettifica, fresatura, giustifica la sua importanza e la sua diffusione la lavorazione di oggetti di limitata lunghezza e di diametro relativamente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] dilunghezza è di mm 5,5 nel sistema inglese e didi eguagliare e forse di superare le caratteristiche chimico-fisiche della miglior pelle da concia, attraverso nuovi processi che ne renderanno economica la produzione e quindi possibile la diffusione ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] di Ginevra, con l'esigenza di disporre di una rete distributiva di materiale scientifico per i fisici delle alte energie, ha avuto un'enorme diffusione grazie all'introduzione di del contenuto, lingua, lunghezza, tipo di pagina); Last-Modified, che ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] euclideo n-dimensionale: il minimo numero di intervalli dilunghezza r necessari per ricoprire un intervallo dilunghezza l è l/r. Ciò è della diffusione si può provocare una transizione di fase di tipo nuovo (transizione di percolazione), ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] a tutte le esigenze sociali. La scoperta a Roma, alle pendici del Campidoglio, di un'insula di cinque piani di altezza ha aggiunto un'altra prova di questa diffusione nella capitale dell'impero.
Anche i magazzini ostiensi rivelano tipi e forme ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] di gioco, in forma di rettangolo, ha una lunghezza massima di m. 120, minima di m. 90, e una larghezza massima di m. 90, minima di stessi legionari di Giulio Cesare abbiano introdotto il gioco romano in Britannia. Il gioco ebbe larga diffusione fin ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] ovino; la diffusione del gelso permette la produzione di bozzoli. Industria di qualche importanza è fiume fu costruito allora un ampio portico (di 70 m. dilunghezza), diviso in due navate da due serie di sostegni lignei e con un lastricato anteriore; ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...