Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] fotoni sono creati o sono assorbiti, ma soprattutto nella diffusione anelastica della luce, dove un fotone scompare e un media di particelle. Le variabili collettive ϱk soddisfano equazioni di moto che nel limite di densità elevate e dilunghezze d ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] di m. 1,80, e che i passaggi nel caso di camerate trasversali sono di m. 2. Ne risulta per i dormitorî a due file di brande una larghezza di m. 6 e una lunghezza media di 6 per persona.
Sempre maggiore diffusione e importanza vanno assumendo le ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] sito particolare.
L'incrocio di ognuno di essi con un F− trasferirà frammenti di DNA cromosomico diversi per lunghezza e per sequenza nucleotidica problemi da un punto di vista epidemiologico, perché causa una diffusione delle resistenze, rendendo ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] kmq. e ha una latitudine media di 46°30′, in figura di quadrilatero irregolare con lunghezza massima (nel senso dei paralleli) di 54 km. e larghezza di 35. I confini naturali coincidono, salvo poche varianti, con quelli amministrativi dei due ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] e una lunghezza caratteristica L del problema fisico: Kn=λ/L. Tale grandezza viene usata per definire il campo di validità dell complessità di quest'ultimo possono essere osservati nella diffusionedi un tracciante colorato all'interno di un ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] 1991-92). I gruppi di discussione possono essere visti come le prime comunità digitali di larga diffusione planetaria, sovente molto di successo (come la possibilità di includere facilmente immagini e video), mentre il limite della lunghezza ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] corpuscoli del Pacini oscillando la loro lunghezza fra 30 e 180 micron (millesimi di millimetro). Si trovano nello strato che generalmente sono ricoperti di peli, maggiore sviluppo acquistano e hanno maggior diffusione sulla superficie corporea le ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] della loro origine. Dell'antichità di questi miti, e della loro diffusione nel mondo germanico, poco sappiamo si compone di 8 versi brevi o 4 lunghi. Il ljódhaháttr, lirico e gnomico, si presenta in strofe di 6 emistichi di varia lunghezza, dei quali ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] d'uso (come i giornali di ampia diffusione o altri mezzi di comunicazione di massa). I livelli ulteriori vengono definiti liste al "quinto ordine": l'unica differenza consisteva nella lunghezza del contesto precedente, formato in tal caso non da tre ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] frazioni di secondo) prevalgono le lunghezza d'onda dell'ultravioletto; nella fase successiva (alcuni secondi) prevalgono le lunghezze d se ne unirono altre di natura politica e miranti a contrastare la loro diffusione, soprattutto quando il monopolio ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...