• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7617 risultati
Tutti i risultati [7617]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

oblungo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oblungo oblungo [agg. (pl.m. -ghi) Der. del lat. ob-longus, comp. di ob- e longus "lungo"] [LSF] Di ente con la lunghezza alquanto prevalente sulle altre dimensioni, cioè più lungo che largo e alto. [...] ◆ [ALG] Numero o.: particolare numero figurato rettangolare, derivante dalla moltiplicazione di due numeri interi consecutivi, quale, per es., 20=4╳5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

miriametrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miriametrico miriamètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di miriametro "diecimila metri"] [ELT] Onde m.: onde radio, dette anche onde lunghissime, la cui lunghezza va da 10 a 100 km, cioè la cui frequenza va [...] da 3 a 30 kHz, costituendo la banda di frequenze VLF: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

spettrofotometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofotometria spettrofotometrìa [Comp. di spettro- e fotometria] [MTR] [OTT] (a) Fotometria spettrale, cioè per misurare grandezze fotometriche in corrispondenza a una determinata lunghezza d'onda [...] (in realtà, uno stretto intervallo di lunghezze d'onda): v. spettrofotometria. (b) L'insieme delle tecniche riguardante l'uso degli spettrofotometri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

scaleno

Enciclopedia della Matematica (2013)

scaleno scaleno nella geometria del piano, aggettivo riferito a un triangolo o a un trapezio. Un triangolo è scaleno quando ha tutti i lati di lunghezza diversa; un trapezio è detto scaleno quando i [...] suoi lati obliqui hanno lunghezza diversa. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA – TRIANGOLO – TRAPEZIO

CENTAURUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione dell'emisfero australe. È una delle più vaste, misurando non meno di 60° in lunghezza. In questa costellazione si trovano le due stelle più vicine alla Terra, che attualmente si conoscano: [...] α Centauri e Proxima Centauri. La prima, che è anche una doppia, ha una parallasse di 0′′,75 (= 4,3 anni-luce), la seconda, connessa fisicamente con la prima, ha una parallasse di 0′′,78 (= 4,2 anni-luce). ... Leggi Tutto
TAGS: PROXIMA CENTAURI – AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTAURUS (2)
Mostra Tutti

laringoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laringoscopio laringoscòpio [Comp. di laringe e -scopio] [FME] Strumento diagnostico che permette l'esame della cavità faringea, costituito da un tubo di lunghezza e calibro vari, munito di una sorgente [...] luminosa, di un obiettivo, con un'estremo avvicinato all'organo, e di un oculare, con un'estremità che si accosta all'occhio, in asse tra loro nei l. rigidi e raccordati tra loro mediante una guida a fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] s. a reticolo di Bragg: realizzando un reticolo avente un certo passo p in una fibra, vengono riflesse le radiazioni di lunghezza d’onda λ dell’ordine di 2p; poiché il passo del reticolo può dipendere dalla temperatura o dalla deformazione, misurando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

dye laser

Enciclopedia on line

Tipo di laser (chiamato anche laser a colorante) nel quale il materiale attivo è un colorante, per es., acridina rossa. Nel d. la lunghezza d’onda di emissione può essere variata su uno spettro piuttosto [...] ampio, sì da permetterne la sintonizzabilità e l’utilizzazione impulsata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACRIDINA

Darling

Enciclopedia on line

Fiume dell’Australia sud-orientale, che nel suo tratto superiore ha anche nome Barwon. È il principale affluente del Murray, che supera per lunghezza, se non per portata (tanto che si parla comunemente [...] del bacino del Murray-D.). Misura 2450 km dalle sorgenti, nei Monti della Nuova Inghilterra, alla confluenza con il Murray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darling (1)
Mostra Tutti

ARTEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo piccolo crostaceo, che raggiunge al massimo 18 mm. di lunghezza, appartiene all'ordine dei Branchiopodi, e vive nelle acque salse di tutti i continenti, soltanto però nella zona temperata. Il nome [...] generico assegnatogli dal Leach nel 1819, sta forse a indicare che la specie può prosperare all'eccesso. Infatti le Artemie possono moltiplicarsi in modo tale, da disturbare con la loro presenza persino ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – ANFIGONIA – CROSTACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 762
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali