• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7617 risultati
Tutti i risultati [7617]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

ippoglosso

Enciclopedia on line

Genere (Hippoglossus) di Pesci Pleuronettidi Pleuronettiformi comprendente la specie Hippoglossus hippoglossus (v. fig.) dell’Atlantico (detto halibut) che può raggiungere 3 m di lunghezza e 2 q di massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PLEURONETTIDI – ATLANTICO – SPECIE – PESCI

Tirannosauri

Enciclopedia on line

Tirannosauri Famiglia di Rettili Teropodi Saurischi, fossili del Cretaceo: predatori, avevano acquisito per evoluzione una deambulazione bipede e raggiungevano fino a 15 m di lunghezza e 5-6 di altezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAURISCHI – TEROPODI – CRETACEO – RETTILI – FOSSILI

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e senza attori. Non a caso nei Paesi anglosassoni si impiega sempre più spesso il termine nonfiction. Alla base del d. c'è un rapporto ontologico con la realtà filmata, che si pretende restituita sullo ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

spettrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrale spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] una grandezza relativa a una radiazione (per es., l'intensità) o di un dispositivo (per es., la trasparenza), in funzione della lunghezza d'onda. ◆ [ASF] Classificazione s.: suddivisione delle stelle in varie classi s., o tipi s., in base ad alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

decakilometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decakilometrico decakilomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di deca- e kilometrico] [ELT] Nella radiotecnica, qualifica di onde radio (anche, onde miriametriche) la cui lunghezza λ è dell'ordine delle decine [...] di kilometri; convenz., le onde con λ tra 10 e 100 km, cui corrispondono frequenze tra 3 e 30 kHz, indicate con la sigla VLF: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

nano-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nano- nano- [Der. di nano] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica generic. piccolezza o, specific., relazione con l'unità di lunghezza nanometro. ◆ [MTR] Prefisso metrologico SI, [...] di simb. n, che, anteposto a un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 10-9, cioè lo riduce a un miliardesimo: per es., un nanosecondo (1 ns) = 10-9 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

gammaastronomia

Enciclopedia on line

Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] con la rivelazione delle onde elettromagnetiche nelle altre bande dello spettro. La radiazione γ infatti, a differenza di quella di lunghezza d’onda maggiore, non può essere concentrata con specchi o lenti sul rivelatore, che quindi misura soltanto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: COMPTON GAMMA RAY OBSERVATORY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MEZZO INTERSTELLARE

Sierra Nevada

Enciclopedia on line

(sp. Sierra Nevada) La sezione più alta e accidentata della catena montuosa costiera della Spagna meridionale, che con disegno inarcato da SO a E (e con lunghezza pari a circa 350 km) si delinea tra Gibilterra [...] e Capo di Gata. Propriamente la S. si svolge tra la regione di Granada a O e la valle del fiume Almería a E (per 90 km di lunghezza), ed è scolpita in scisti e calcari; ha l’altitudine massima sul Cerro de Mulhacén a 3478 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GIBILTERRA – GRANADA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Nevada (1)
Mostra Tutti

boccanera

Enciclopedia on line

Pesce cartilagineo della classe Condritti, famiglia Sciliorinidi (Galeus melanostomus). Il margine dorsale della pinna codale è provvisto di dentelli cutanei. Raggiunge la lunghezza di 90 cm; vive nel [...] Mediterraneo, a poca profondità. Ha carni commestibili, ma poco pregiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: DENTELLI CUTANEI – SCILIORINIDI – MEDITERRANEO – CONDRITTI

Planctosferoidei

Enciclopedia on line

Classe di Emicordati istituita da alcuni autori dopo il ritrovamento di larve simili a tornarie, plantoniche e di grandi dimensioni (ca. 20 mm di lunghezza), attribuite a una specie (Planctosphaera pelagica) [...] di cui non è noto lo stadio adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMICORDATI – LARVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 762
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali