ripidita
ripidità [Proprietà di essere ripido, alterazione di rapido] [GFS] R. di un'onda marina: nell'oceanologia, il rapporto tra l'altezza e la lunghezza dell'onda. ...
Leggi Tutto
Unità di misura dell’angolo piano nel sistema internazionale (SI); simbolo rad. È l’angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del raggio. Tracciata [...] circonferenza con centro nel vertice dell’angolo, si assume quindi come sua misura in r. il rapporto tra la lunghezza dell’arco di circonferenza intercettato dall’angolo e il raggio della circonferenza stessa. Ne risulta che l’angolo giro misura ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] nell’ambito di un blocco della rete. Le maglie triangolari delle reti fondamentali che ricoprono interi Stati hanno lati di lunghezza media intorno ai 30-50 km (talvolta nei collegamenti con le isole si va ben oltre); i limiti risiedono, soprattutto ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] totale del compasso. C. a verga (fig. D). Adoperato in particolare in topografia per riportare lunghezze da una carta all’altra, è costituito da un’asta sulla quale scorrono due corsoi, recanti le punte, che possono essere fissati mediante viti ...
Leggi Tutto
Piccolo edificio in muratura a forma di cubo (ka‛bah, in arabo, "dado") di circa 10 metri di lunghezza, 12 di larghezza e 15 di altezza, che si trova fin dai tempi preislamici circa al centro del sacro [...] recinto (ḥaram) della Mecca (v.) e racchiude, fissata nel muro esterno orientale, la pietra nera (al-ḥagiar al-aswad), veneratissima nel rituale del pellegrinaggio islamico. Nell'età pagana preislamica, ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata, lungo 149 km. e con un bacino di 1508 kmq. (13° per lunghezza e 26° per bacino fra i fiumi d'Italia). Denominato localmente Vasento, nasce col nome di Fosso Cupa dalla Timpa d'Albano [...] (m. 1652), è accresciuto poco a monte di Potenza col tributo di alcuni torrentelli tra cui la Tora, e poi dal torrente Gianeta che nasce dal Montocchio. Nella zona sorgentifera prevalgono gli scisti del ...
Leggi Tutto
superplasticità Proprietà di taluni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti permanenti dell’ordine di centinaia di volte la lunghezza [...] a trazione maggiori del 100%, cioè quelli che, nel campo delle deformazioni plastiche, possono, al minimo, raddoppiare la lunghezza iniziale. Il fenomeno della s. si manifesta quando un materiale metallico, sollecitato da forze esterne, si trova al ...
Leggi Tutto
Penisola del Venezuela di NO (Stato di Sucre) sul Mare Caribico, separata dall’isola di Trinidad (E) dallo Stretto Bocas del Dragón. Ha una lunghezza di circa 120 km. Sulla sua costa meridionale si trovano [...] i porti di Güiria, Irapa e Macuro.
Il Golfo di P. è un piccolo mare (lungo 160 km, largo 65) compreso tra l’isola di Trinidad a E, la Penisola di P. a N, e la costa venezuelana a SO. Il mare ha scarsa ...
Leggi Tutto
Pliche permanenti della mucosa dell’intestino tenue (dette anche pieghe circolari o di Kerckring) che sporgono nella cavità intestinale, scaglionandosi per quasi tutta la sua lunghezza. ...
Leggi Tutto
Isola costiera degli USA (3500 km2), nello Stato di New York, fra la costa del continente, a cui rimane parallela per l’intera sua lunghezza (180 km), e l’Oceano Atlantico. Larga 18-25 km, è separata dal [...] continente da un braccio di mare (Stretto di L., largo da 15 a 30 km) che a SO si riduce a meno di un km e prende forma di fiume (East River). Nella zona dove l’isola si riavvicina al continente è sorta ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...