FLORES (A. T., 105-106)
Riccardo Riccardi
È la più occidentale delle isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale (19 km. di lunghezza er 14,5 di massima larghezza) e copre una superficie di 160 kmq. [...] in gran parte montuosa (Morro Grande, 927 m.) e di origine vulcanica. Le sue coste sono quasi dappertutto alte e importuose. La popolazione, che tende a diminuire, nel 1920 era di 7200 abitanti, occupati ...
Leggi Tutto
siringomielia
Condizione caratterizzata dalla presenza di una cisti (siringa) ripiena di liquido all’interno del midollo spinale: la cisti tende a ingrandirsi in lunghezza e larghezza nel corso del tempo, [...] causando una progressiva distensione e distruzione di fibre e cellule nervose intramidollari, con conseguenti sintomi neurologici. In alcuni casi la cisti può estendersi all’interno del bulbo (siringobulbia). ...
Leggi Tutto
MKS
MKS sigla del sistema di misura internazionale che prende il nome dalle unità di misura fondamentali. Prevede come unità di misura per la lunghezza, la massa e il tempo rispettivamente il metro, [...] il chilogrammo e il secondo. Fu proposto nel 1901 dall’ingegnere italiano Giovanni Giorgi (1871-1950). Da successive elaborazioni deriva l’attuale → Sistema Internazionale ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti; di conseguenza alle geodetiche (linee di lunghezza minima) della prima [...] superficie corrispondono quelle della seconda; inoltre restano inalterati sia gli angoli sia le aree ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , a seconda del valore che si attribuisce a k: per k=1 è u. il radiante, angolo che sottende un arco di circonferenza di lunghezza pari al raggio (si tratta dell’unica u. coerente per gli usi della fisica); per k=360/2π si ha il grado sessagesimale o ...
Leggi Tutto
In fisica, ogni sistema di unità di misura (anche detto sistema tecnico) della meccanica (unità p.) nel quale sia assunta come grandezza fondamentale, accanto alla lunghezza e al tempo, la forza anziché [...] la massa, com’è invece nei sistemi assoluti ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] : formano anello di congiunzione fra i segugi e i setters, ai quali assomigliano alquanto per l'aspetto e per la forma, lunghezza e distribuzione del pelo, ma sono più piccoli e molto bassi di statura: da 30 a 40 centimetri di altezza al garrese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] come 1/(T−Tc)γ quando la temperatura viene abbassata fino al punto di Curie; vicino al punto critico liquido-gas la lunghezza di correlazione ξ diverge come 1/(T−Tc)ν (in questo caso Tc è la temperatura del punto critico) producendo l'opalescenza ...
Leggi Tutto
legge di Mersenne
Andrea Frova
Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] (λ=2L) e ricordando che la frequenza f è calcolabile come rapporto tra la velocità v del suono sulla corda e la lunghezza d’onda λ, dall’equazione scritta si ricava subito che la velocità del suono sulla corda è data da
che coincide con quella ...
Leggi Tutto
rosso
rósso [agg e s.m. Der. del lat. russus] [LSF] [OTT] Uno dei colori fondamentali dello spettro visibile, convenz. corrispondente alle radiazioni con lunghezza d'onda λ tra 800 e 640 nm; è anche, [...] insieme al blu e al giallo, uno dei tre colori (λ=700 nm) dalla cui sintesi si possono ottenere tutti gli altri, nel cosiddetto sistema RGB: v. colorimetria ottica. ◆ [ASF] Spostamento verso il r.: calco ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...