• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7617 risultati
Tutti i risultati [7617]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

Caucaso

Enciclopedia on line

(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono un C. occidentale (a O del solco del Kuban′), un C. centrale e un C. orientale (a E del Terek). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – GHIACCIAI – MAR NERO – EURASIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caucaso (5)
Mostra Tutti

polo

Enciclopedia on line

Sport equestre che si svolge fra due squadre di quattro cavalieri ciascuna, i quali, per mezzo di un’apposita mazza (1,30 m di lunghezza), sospingono una palla di legno o di caucciù (90 mm di diametro), [...] cercando di mandarla nella porta avversaria. Il campo di gioco è costituito da un terreno erboso e pianeggiante, lungo da 230 a 275 m e largo da 160 a 180 m. Parallelamente ai lati più corti del campo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – CAUCCIÙ – EUROPA

cruiser

Enciclopedia on line

Ogni imbarcazione da diporto, a vela o a motore, adatta per compiere brevi navigazioni di crociera, e perciò di sufficiente grandezza (almeno sei metri di lunghezza), con buone caratteristiche nautiche, [...] e con adeguate sistemazioni di vita a bordo, cioè con caratteri ben diversi da quelli delle imbarcazioni da regata (racers) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] di questo secondo gruppo si dà il nome di coste fluttuanti, perché terminano liberamente nella parete addominale. La lunghezza delle t. oste cresce progressivamente dalla prima alla settima e decresce dall'ottava alla dodicesima. Le coste presentano ... Leggi Tutto
TAGS: COSTE CERVICALI – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – OSTEOMIELITI – FILOGENETICO

LORI

Enciclopedia Italiana (1934)

LORI (lat. scient. Loris Geoffroy) Oscar De Beaux Genere di Nitticebi che dà il nome alla sottofamiglia Lorisinae Gray, 1863. Sono Proscimmie notturne, della lunghezza di 25-35 cm., prettamente arboricole [...] e arrampicatrici abili. Mani e piedi, per l'accorciamento dell'indice e il forte sviluppo del pollice e dell'alluce, sono come forti tanaglie. Dormono raggomitolate, si muovono lentamente, ma ghermiscono ... Leggi Tutto

spinulosismo

Dizionario di Medicina (2010)

spinulosismo Cheratosi dermatologica dei follicoli piliferi, caratterizzata da formazione, in corrispondenza degli sbocchi follicolari, di piccole escrescenze cornee, che possono assumere aspetto filiforme [...] e una lunghezza di qualche millimetro. ... Leggi Tutto

Garda, Lago di

Enciclopedia on line

Garda, Lago di (o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] lago d’Italia. Il livello medio delle sue acque si trova a 65 m s.l.m.; il fondo scende al di sotto del livello del mare con una criptodepressione di 281 m. Chiuso a O da una serie di rilievi inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – FEDERICO BARBAROSSA – TRENTINO-ALTO ADIGE – ANFITEATRO MORENICO – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garda, Lago di (3)
Mostra Tutti

microsatellite

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, tratto di DNA ripetuto molte volte, caratterizzato da una sequenza di due o tre nucleotidi ripetuta in gruppi sparsi in tutto il genoma. La lunghezza del m. varia da individuo a [...] uniche a esso associate. I m., come altri polimorfismi quali gli RFLP , presentando una variabilità nella loro lunghezza hanno la funzione di marcatori del genoma identificabili mediante analisi molecolari. Per es., quando è presente una malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – SEQUENZIAMENTO – NUCLEOTIDI – CROMOSOMA – GENOMA

verde

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verde vérde [agg. e s.m. Der. del lat. viridis] [OTT] Nome di uno dei sette tradizionali colori fondamentali, comprendente le radiazioni elettromagnetiche monocromatiche con lunghezza d'onda convenz. [...] compresa tra 570 e 480 nm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verde (1)
Mostra Tutti

fistolografia

Dizionario di Medicina (2010)

fistolografia Indagine radiologica consistente nell’iniezione di liquido radiopaco in un tramite fistoloso (➔ fistola) allo scopo di accertarne il calibro, la direzione, il decorso, la lunghezza e i [...] rapporti con organi o con cavità patologiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 762
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali