• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7617 risultati
Tutti i risultati [7617]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

Erdos-Gyarfas, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos-Gyarfas, congettura di Erdős-Gyárfás, congettura di (per i grafi) afferma che ogni grafo con grado minimo 3 contiene un ciclo semplice la cui lunghezza è una potenza di 2. La congettura è stata [...] formulata da P. Erdős e dal matematico ungherese, suo collaboratore, András Gyárfás (1945), esperto in combinatoria e matematica discreta ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – COMBINATORIA – UNGHERESE – GRAFO

fittezza

Enciclopedia on line

In geografia fisica, f. del reticolato idrografico, densità fluviale in una data regione che si determina con vari metodi; il principale è quello di rapportare la lunghezza complessiva dei corsi d’acqua [...] di un certo territorio all’area della regione stessa, suddivisa con maglie di varia forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

Mauna Loa

Enciclopedia on line

Mauna Loa Vulcano dell’isola Hawaii (4172 m), il più grande vulcano attivo del mondo. Ha numerosi e vasti crateri attivi: fra essi il Kilauea, che ha una lunghezza di 13 km e una larghezza di 10. L’ultima eruzione [...] è avvenuta nel 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ERUZIONE – KILAUEA – VULCANO

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] la maggioranza anzi non radioemette in modo apprezzabile) con z sino a circa 5. Ciò significa, per es., che la riga Ly-α, la cui lunghezza d'onda a riposo è nel vicino UV a 121,6 nm, si osserva a 720 nm, nel rosso. Nello spettro dei QSO di z maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

NEBULIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBULIO (dal latino nebulium) Giorgio Abetti Le righe di emissione più intense che si osservano negli spettri delle nebulose si trovano nella regione verde, e hanno la lunghezza d'onda λλ 4958,91 e 5006,84 [...] nei tubi a vuoto. Recentemente il fisico americano J. S. Bowen mediante considerazioni teoriche è riuscito a calcolare la lunghezza d'onda delle righe più intense del nebulio, stabilendo che sono prodotte dall'ossigeno e dall'azoto in diversi stadî ... Leggi Tutto

de Broglie Louis-Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

de Broglie Louis-Victor de Broglie 〈d'bròoi〉 Louis-Victor [STF] (Dieppe 1892 - Parigi 1987) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Parigi (1928); socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCQ] Lunghezza d'onda [...] la sua giustificazione nella meccanica quantistica: v. meccanica quantistica: III 704 b. ◆ [MCQ] Relazione di de B.: la relazione che dà la lunghezza d'onda di de B. di una particella in moto, λ=h/p (v. sopra) o, in termini equivalenti, p=ℏk, con p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D'ONDA – PARIGI – DIEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Broglie Louis-Victor (1)
Mostra Tutti

microsatellite

Dizionario di Medicina (2010)

microsatellite Tratto di DNA ripetuto molte volte, caratterizzato da una sequenza di due o tre nucleotidi ripetuta in gruppi sparsi in tutto il genoma. La lunghezza del m. varia da individuo a individuo. [...] Il m. che si incontra più frequentemente nella specie umana è la sequenza dinucleotidica citosina-adenina (CA) ripetuta da 5 a 50 volte consecutive. I m. sono dei polimorfismi (caratteristiche con variabilità ... Leggi Tutto

centimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centimetro centìmetro [Comp. del pref. centi- e metro, sul modello del fr. centimètre (1795)] [MTR] La centesima parte del metro, simb. cm, unità fondamentale di lunghezza nei sistemi di unità di misura [...] CGS: v. CGS. ◆ [STF] [MTR] [EMG] C. di capacità e di induttanza: nel passato, altra denomin., perché unità equidimensionate con il c., rispettiv. del-l'unità di misura CGSes di capacità elettrica, lo statfarad, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

proseguire

Enciclopedia Dantesca (1970)

proseguire Nel senso proprio di " continuare ", riferito una volta alla digressione (quindi " prolungare ": Non si maravigli… alcuno se lunga è la digressione... ma... la sua lunghezza paziente sostenga. [...] La quale proseguendo..., Cv I X 5); una volta al cammino: alla solinga via che D. e Virgilio " continuano a percorrere " tra le schegge e tra ' rocchi del ponte sull'ottava bolgia (If XXVI 16: anche qui ... Leggi Tutto

pirgeometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirgeometro pirgeòmetro (o pirogeometro) [Comp. di pir(o)-, geo- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'intensità della radiazione termica, di grande lunghezza d'onda, del [...] suolo e dell'aria, realizzato da A.K. Ångström (1927); è costituito da un piranometro a compensazione il cui elemento sensibile è esposto direttamente, cioè senza schermi di vetro, e va usato di notte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 762
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali