Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dell'agorà. - Centro della vita civile della città; occupa il pianoro della collina occidentale ed è attraversato per tutta la sua lunghezza da S-E a N-O, da un decumano, che costituiva probabilmente l'asse della via sacra menzionata da Pindaro.
Chi ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] proposta di ricostruzione dell’ippodromo, a opera di Bardill, è basata su una nuova mappatura dei resti e calcola una lunghezza totale del complesso intorno ai 429 metri. Da un punto di vista architettonico Bardill propone la presenza di un porticato ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] con marmo bianco. Vi sono inoltre quarantamila bagni. Si trova nella città una chiesa paragonata al Sion di Gerusalemme, la cui lunghezza è di un miglio. Al suo interno è un altare di smeraldo verde, su cui si celebra l’Eucaristia, lungo venti ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] in smalto e quelle di cinque apostoli, più piccole (Roma, BAV, Mus. Sacro). Questa Maiestas Domini (altezza mm. 410; lunghezza mm. 195; spessore mm. 50) fu eseguita a smalto con incrostazioni di cabochons; lo smaltista dovette lavorare sul posto e un ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] nelle mura della città. I due moli, infatti, che chiudevano il porto e il maggiore dei quali misurava 370 m di lunghezza, facevano parte della cinta. L'originalità del porto di S. è forse da collegare con i nuovi sistemi istaurati da Policrate ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] di un quadrilatero allungato, di cui il lato corto S-E di m 850 è parallelo alla linea del mare; ne dista circa 300 m; in lunghezza poi si estende tra la fiumara Portigliola a S-O ed i valloni Polisa e Lucifero a N-E, per km 2,500 su un terreno che ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] caliciformi modificate, munito di una piccola apertura a forma di poro verso la superficie della mucosa. Nell'uomo, esso ha una lunghezza di circa 70 μm e un diametro di circa 40 μm. Ciascun bocciolo gustativo è costituito da quattro tipi di cellule ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] più piccola di quella di Treviri della quale imitava la forma, presentava all'esterno una decorazione di arcate su lesene e aveva una lunghezza di 160 piedi, un'altezza di 70 e una larghezza di 60; si trattava del più grande edificio civile in pietra ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di Altfried, della quale sono noti soltanto i muri di fondazione. Si trattava di una basilica a tre navate (lunghezza m. 35), con stretto transetto, breve corpo longitudinale, coro tripartito, abside semicircolare e atrio quadrato a O. Sull'asse ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Civilisation Gallo-Romaine).Agli inizi del sec. 6° risale la basilica di Saint-Laurent, di grandi dimensioni (lunghezza m. 50), articolata in tre navate, con transetto tripartito, abside semicircolare fiancheggiata da due ambienti annessi e portici ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...