• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [238]
Arti visive [48]
Religioni [43]
Storia [41]
Letteratura [18]
Ingegneria [16]
Musica [14]
Medicina [11]
Fisica [11]
Matematica [10]

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio Mario Gliozzi Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] triangoli rettangoli simili, dai quali la distanza cercata si deduceva facilmente dalla distanza tra i due traguardi, dalla lunghezza della parte collimata dello scopo e dalle dimensioni di una finestrella del traguardo mobile. Altri scritti dell'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – GEMINIANO MONTANARI – CELERIMENSURA – BAGNACAVALLO – AGRIMENSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] Hermite e Felice Casorati. Accolta con favore, esercitò notevole influenza. Hermann Minkowski nell’articolo sui concetti di lunghezza, area e volume (1901) vi prese lo spunto per abbandonare l’impostazione geometrica tradizionale e adottare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

GIARDINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Andrea Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] nella ricerca di E.G. Conklin sulla genealogia dei tessuti nel tunicato Ciona intestinalis - che senza la riduzione della lunghezza della corda e il suo arresto prima della porzione anteriore del corpo, con la conseguente dilatazione del lume della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SPERIMENTALE – MANTIS RELIGIOSA – FUSO MITOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio Filippo Burgarella Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] 'Agro spoletino, per il quale furono previsti gli stessi benefici accordati a Decio. Si chiamava Decennovius, per la sua lunghezza di diciannove miglia, l'antico canale di prosciugamento che attraversava l'Agro pontino da Triponzio (Tor Tre Ponti) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – CODICE TEODOSIANO – CONSOLE ORDINARIO – IMPERO D'ORIENTE – CURSUS HONORUM

CABEO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABEO, Niccolò Alfonso Ingegno Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] di passaggio per Genova, il Baliani, fidando nelle apprezzate capacità sperimentali dell'amico, ebbe a chiedere di determinare la lunghezza del pendolo battente il secondo; il Baliani stesso rendeva noto a Galileo (19 ag. 1639) il risultato che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – FERDINANDO GONZAGA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – FRANCESCO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABEO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

GIULOTTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULOTTO, Luigi Giuseppe Giuliani Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] ²S1/2, osservando direttamente la relativa transizione, mediante l'uso di un fascio di microonde di appropriata lunghezza d'onda: la descrizione teorica venne poi data dalla elettrodinamica quantistica. Per questi risultati Lamb ricevette il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Cesare Amalia Pacia Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] "La corsa all'abisso", ispirata a disegni di G. Dorè, che si svolgeva su di un immenso panorama girevole di 120 m. di lunghezza per 11 di larghezza (Frajese, 1977, I, pp. 229 s.). Molto più brevi e laconici i commenti alle scenografie dei successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Giuseppe Silvana Raffo Pani Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] ); costituito da tre piani di complessive 36arcate in blocchi di peperino di Albano, con un'altezza massima di 60 metri, e una lunghezza di 312 metri, aveva una larghezza di carreggiata di m. 9,80. Nei piani inferiori sono ricavate due gallerie per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VII, papa Philippe Boutry PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] in vita solo trentacinque vi presero parte. La lunghezza del suo pontificato spiega come mai solo quattro esigue se commisurate all’importanza della sua personalità e alla lunghezza del suo regno. Nessuna carta personale del Chiaramonti è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REGNO DELLE DUE SICILIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Iacopo Franca Ageno Brambilla Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] " (58,27-28 = 84,27-28). Il 10 maggio 1297, mentre in concistoro Bonifacio deponeva i due cardinali Colonna, questi a Lunghezza proclamavano decaduto il pontefice e si appellavano ad un Concilio, con un manifesto che fu firmato da Iacopone e da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali