• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1103 risultati
Tutti i risultati [7617]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

versta

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di lunghezza usata nell’Impero russo, equivalente a 1066,781 m. Si suddivideva in 500 sažen´. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: IMPERO RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su versta (1)
Mostra Tutti

stadio

Enciclopedia on line

stadio Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 m. Corsa dello s. La più antica gara di corsa a [...] piedi negli agoni panellenici così detta per la lunghezza del percorso da coprire; in età ellenistica si usò datare le Olimpiadi appunto con il nome del vincitore di questa gara (➔ diaulo). Dal nome della corsa il termine passò a indicare il campo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – IMPIANTI E STRUTTURE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ ELLENISTICA – UNITÀ DI MISURA – GRECIA ANTICA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stadio (2)
Mostra Tutti

imbocco

Enciclopedia on line

Fisica Nella meccanica dei fluidi, lunghezza d’i. è la distanza fra la sezione di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella [...] sezione di ingresso. Tecnica Nel linguaggio militare, tiro di i., quello intenzionalmente diretto a infilare feritoie di strutture difensive ovvero aperture di gallerie o di ricoveri. Negli impianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI

XYLON

Enciclopedia Italiana (1937)

XYLON Angelo Segre . Misura di lunghezza. Esistono varî xyla. Lo xylon filetereo è di 3 cubiti fileterei, cioè di m. 1,575. Il papiro Oxyr. IV, 669, menziona due xyla, uno di 3 cubiti alessandrini (m. [...] 1,388) che è lo spigolo di una misura di capacità ναύβιον usata correntemente in Egitto per la misura della terra portata per la costruzione delle dighe e uno xylon ἱερατικόν di 2 2/3 cubiti alessandrini ... Leggi Tutto

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] in regioni limitate di spazio, ottenendo così le guide d’onda, i risonatori ecc., le cui dimensioni sono paragonabili alla lunghezza d’onda utilizzata. Il campo può essere anche guidato con strutture di tipo dielettrico o con elementi planari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

aršin

Enciclopedia on line

aršin Antica unità di misura di lunghezza usata in Russia e nei paesi balcanici prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Nell’Impero russo equivaleva a 71,12 cm, in Bulgaria a 75,8 cm, in Turchia [...] a 68,58 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – IMPERO RUSSO – BULGARIA – TURCHIA – RUSSIA

focale

Enciclopedia on line

In ottica, la distanza f. (o lunghezza f., o anche focale) di un sistema è la distanza di un punto f. dal corrispondente punto principale (per una lente sottile, la distanza del fuoco dalla lente); piano [...] f., il piano passante per un punto f. e ortogonale all’asse ottico. Focometro Apparecchio per la misurazione della distanza f. di una lente, o più in generale di un sistema diottrico, generalmente costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – OTTICA – STRUMENTI

gradiente

Enciclopedia on line

gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, [...] y, z), regolare, si chiama g. di U il vettore v=gradU, di componenti cartesiane La funzione U si chiama potenziale di v. Dato un campo vettoriale v (x, y, z), non è però detto che v possa considerarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ANALISI VETTORIALE – CAMPO VETTORIALE – CAMPO MAGNETICO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gradiente (4)
Mostra Tutti

giallo

Enciclopedia on line

Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å. Chimica Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] inorganiche o organiche, usate per lo più come pigmenti nella preparazione di pitture o come coloranti nella tintura delle fibre tessili. Particolarmente numeroso è il gruppo dei coloranti organici artificiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – PROSA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHIMICA ANALITICA – GIALLO CHINOLINA – FIBRE TESSILI – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giallo (1)
Mostra Tutti

ipermetropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipermetropia ipermetropìa [Comp. del gr. hypérmetros "di lunghezza eccessiva" e -opia] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, anomalia dell'occhio, detto allora occhio ipermètrope (o ipermetròpico), varietà [...] di ametropia nella quale le immagini si formano dietro la retina (la lunghezza focale dell'occhio è eccessiva) e quindi appaiono sfocate; è dovuta per lo più alla brevità dell'asse antero-posteriore del globo oculare (i. assile) o, meno spesso, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipermetropia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali