• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1103 risultati
Tutti i risultati [7617]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

indaco

Enciclopedia on line

Chimica Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] , sono usati come indicatori di ossidoriduzione. Fisica L’i. è uno dei sette colori dell’iride, compreso tra l’azzurro e il violetto, corrispondente convenzionalmente alle radiazioni luminose che hanno lunghezza d’onda compresa tra 4550 e 4250 Å. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA
TAGS: INDICATORI DI OSSIDORIDUZIONE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indaco (2)
Mostra Tutti

pratico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pratico pràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. practicus, dal gr. praktikós "attivo", a sua volta dal tema di prásso "agire"] [LSF] Che si riferisce ad attività concrete, a tecniche, in contrapp. a [...] .: (a) ogni sistema di unità di misura della meccanica (unità p.) nel quale sia assunta come grandezza fondamentale, accanto alla lunghezza e al tempo, la forza anziché la massa, com'è invece nei sistemi assoluti (anche, sistema tecnico): v. unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

metrologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] nella realizzazione del secondo un’accuratezza di gran lunga superiore a quella delle altre grandezze. Per i campioni di lunghezza, la definizione del metro, basata sul valore della velocità della luce nel vuoto, di fatto è stata resa possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrologia (7)
Mostra Tutti

solenoide

Enciclopedia on line

solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] Un s. rettilineo è costituito da un avvolgimento a elica cilindrica, con passo molto minore del raggio. Se la lunghezza l (v. fig.) fosse infinitamente grande si avrebbe un s. rettilineo indefinito, un caso ideale particolarmente importante in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CAMPO VETTORIALE – FERROMAGNETICO – ELETTROLOGIA – SOLENOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenoide (2)
Mostra Tutti

piranometro

Enciclopedia on line

In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della radiazione solare diretta più quella diffusa dalla volta celeste (➔ [...] metallica annerita o una termopila) collegato a un opportuno dispositivo di misurazione; per eliminare l’influenza delle radiazioni di lunghezza d’onda maggiore di circa 2 μm, dovute all’irraggiamento termico del suolo e dell’aria, il ricevitore, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – ENERGIA RAGGIANTE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piranometro (1)
Mostra Tutti

Rossby, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Geofisico (Stoccolma 1898 - ivi 1957). Appartenne prima all'istituto geofisico di Bergen e poi al servizio meteorologico svedese; trasferitosi negli USA (di cui prese la cittadinanza nel 1939), divenne [...] sulle correnti a getto atmosferiche, nel corso delle quali stabilì una relazione (equazione di R.) che lega tra loro lunghezza d'onda λ e velocità di propagazione v delle grandi configurazioni ondose (onde di R.) riconoscibili nelle correnti medesime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTI A GETTO – LUNGHEZZA D'ONDA – MASSACHUSETTS – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA

catadiottrico

Enciclopedia on line

Si dice di sistema ottico costituito da superfici riflettenti e da superfici rifrangenti, per es., il cannocchiale a prismi e il telescopio di Schmidt (fig.A). In fotografia, obiettivi c. a diaframma fisso [...] trovano diffuso impiego come teleobiettivi, per focali superiori ai 500 mm: la presenza degli specchi riflettenti interni consente notevoli riduzioni di ingombro rispetto agli obiettivi diottrici di pari lunghezza focale (fig.B). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: TELEOBIETTIVI – TELESCOPIO – DIAFRAMMA

Mariotte Edme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mariotte Edme Mariotte 〈mariòt〉 Edme [STF] (forse Digione 1620 - Parigi 1684) Scienziato. ◆ [STF] [MCF] Bottiglia di M.: il prototipo della bottiglia (←) a efflusso costante, descritta da M. nel suo [...] fluides (uscito postumo, 1686). ◆ [STF] [MCF] Formula di M.: dà il valore approssimato dello sforzo σ in un tubo circolare di lunghezza infinita soggetto a pressione interna uniforme p da parte di un fluido, σ=pr/s, con r raggio medio e s spessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariotte Edme (2)
Mostra Tutti

Gladstone John Hall

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gladstone John Hall Gladstone 〈g✄lèdstën〉 John Hall [STF] (Kackney 1827 - Londra 1902) Prof. di chimica nella Royal Institution di Londra (1874). ◆ [OTT] Formula di G.-Dale: la relazione empirica n-1=CDρ [...] fra l'indice di rifrazione n di un gas e la sua massa volumica ρ, con CD (costante di G.-Dale) indipendente entro ampi limiti, per una data lunghezza d'onda, dalla pressione del gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

dimensione

Enciclopedia on line

Fisica Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] riportata la misura della grandezza derivata. Così, un’area è data in ogni caso dal prodotto di due lunghezze; una velocità è il rapporto di una lunghezza a un tempo ecc. Tutto ciò si esprime dicendo che le d. di ciascuna grandezza derivata sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GRANDEZZA FISICA – SPAZIO EUCLIDEO – UNITÀ DI MISURA – COPPIA ORDINATA – SPAZIO METRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimensione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 111
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali