Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] o. sono esattamente 6 (oppure, rispettivamente, 8, 10…). Così, l’o. della fig. 1B possiede 8 vertici; c) indicate con L la lunghezza di un’o. e con S l’area della regione racchiusa, vale la disuguaglianza L2≥4πS: l’uguaglianza si ha nel solo caso dei ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] fisica che si assume come fondamentale in un determinato sistema di unità di misura, come nel Sistema Internazionale la lunghezza, la massa, il tempo, l’intensità di corrente elettrica, la temperatura, l’intensità luminosa, la quantità di sostanza; g ...
Leggi Tutto
Numeri che appaiono come derivanti da un campionamento casuale di una distribuzione uniforme, ma che sono in realtà generati da un algoritmo deterministico. Lo sviluppo dei calcolatori ha comportato un [...] del programma; si valuta dunque l’affidabilità di un algoritmo di generazione di numeri p. a partire dalla lunghezza dei cicli e dall’uniformità della distribuzione dei numeri appartenenti a ciascun ciclo. Il più antico algoritmo di generazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] consecutivi, AB e BC, su una stessa retta, si trasformano nei segmenti A′B′ e B′C′, il rapporto tra le lunghezze dei segmenti resta invariato: AB/BC=A′B′/B′C′. In geometria proiettiva neanche questa invarianza dei rapporti si mantiene, ma una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] prima memoria d'Alembert considera il caso k2=1 e nella seconda k2≠1. In quest'ultima egli inoltre affronta, per la corda di lunghezza l, il problema con le condizioni iniziali
e le condizioni agli estremi
[63] y(0,t)=y(l,t)0
e ottiene la soluzione ...
Leggi Tutto
norma
nòrma [Lat. norma "squadra"] [LSF] Regola, modo di procedere stabilito o conveniente per una determinata categoria di problemi. ◆ [ALG] Applicazione da uno spazio vettoriale X all'insieme dei numeri [...] ∀x, y∈X. Il numero ||x|| è detto n. dell'elemento x. Il concetto di n. è una generalizzazione dell'idea di modulo, o lunghezza di un vettore. ◆ [PRB] Sinon. di moda di una distribuzione. ◆ [ALG] N.C∗: quando su uno spazio vettoriale sia definita un ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] e S2, dando come risultato 0 se sono diverse, 1 se sono uguali)
1. Se S1 e S2 hanno lunghezza differente finisci ponendo risultato = 0, altrimenti
2. sia L la lunghezza di S1 e S2.
3. Per ciascuno dei valori di j da 1 a L esegui i seguenti passi:
4 ...
Leggi Tutto
In un poligono regolare (fig. A) di lato l (iscritto in un cerchio di centro O e raggio r), a. è il segmento di perpendicolare condotto da O a un lato; è anche il raggio del cerchio iscritto nel poligono [...] poligono di base, cioè l’altezza di una faccia laterale; in tal caso, è a2 = b2−l2/4 o anche a2 = h2+r2, dove b è la lunghezza dello spigolo e l è il lato del poligono di base e h l’altezza della piramide. In un cono circolare retto (fig. C) a. è il ...
Leggi Tutto
Darboux Jean-Gaston
Darboux 〈darbù〉 Jean-Gaston [STF] (Nîmes 1842 - Parigi 1917) Prof. di fisica matematica alla Sorbona di Parigi (1873) e poi di geometria superiore (dal 1880); socio straniero dei [...] rispettiv., in ciascun intervallo Δx₁, Δx₂,... in cui è suddiviso l'intervallo di integrazione e δ è la lunghezza dell'intervallo maggiore δ=sup{Δxi} ; (b) [MCC] garantisce l'esistenza di particolari coordinate introdotte nella meccanica simplettica ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] prima e poco dopo la fase di totalità di un’eclissi di Sole e che si spostano in direzione perpendicolare alla loro lunghezza con una velocità di circa 20 m/s; il fenomeno, dovuto a variazioni di densità nell’atmosfera provocate dalle differenze di ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...