Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] qualità dell'immagine, per cui si preferisce non scendere al di sotto di certi diametri e adottare la minima lunghezza possibile. Attualmente sono disponibili endoscopi con diametri inferiori a 0,7 mm. Un'altra variabile è rappresentata dall'angolo ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] (la mensa, come si intende in epoca moderna, nell'Antichità era molto rara), alto cm. 90-100 ca., di lunghezza e larghezza variabili, spesso a forma di cubo o di parallelepipedo, costituisce l'elemento più significativo dell'arredo della zona ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] altra con una seconda linguetta o con gancio ad uncino o con un anello con il quale si congiungeva all'altro cappio della cintura. La lunghezza degli esemplari conservati integri varia da m 0,60 a m 0,30, l'altezza da cm 13 a 8. Talora tutto l'orlo è ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] cancelli (3 m di larghezza) a cui arrivava un ponte costruito sulle diramazioni del lago (circa 120 m di lunghezza). Parallelamente al vallo correva una strada circolare dalla quale partivano le strade trasversali, pressappoco in direzione E-O. Lungo ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] Heraion del Sele, dove la cella è più larga al fondo che all'ingresso, in modo da illudere sulla reale sua lunghezza.
Nei templi greci le curvature e gli accorgimenti varî sono calcolati secondo quattro plinti di vista, stabiliti di fronte al centro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] vallo costituiva comunque una barriera formidabile la cui efficacia era accresciuta da un profondo fossato per quasi tutta la lunghezza del versante esterno e, su quello interno che delimitava la zona strettamente militare, da trincee con bastioni le ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] e quindi aveva affinato strumenti specifici per i lavori nei campi: falci, falcetti, accette e asce, coltelli di varia lunghezza e larghezza erano strumenti di uso quotidiano. Questa civiltà contadina era spesso costretta a difendersi o era chiamata ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] ); i tessuti di seta venivano invece importati (Deichmann, 1983).
Le sepolture cristiane presentano fosse delle seguenti dimensioni: m. 2 di lunghezza, m. 0,80 di larghezza, m. 1,30/1,50 di profondità, con cornici in laterizio, in parte anche con ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] porto di Atene paragonata a quella di un kàntharos, dell'orologio solare del porto di Zea, del tempio di Artemide a Munichia, della lunghezza delle mura del Pireo e del Falero.
Un altro periegeta è Eraclide, vissuto forse tra il 260 ed il 229 a. C ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] dei Medî risalente al VII-VI sec. a. C. La tomba è formata da una facciata rettangolare nel senso della lunghezza, inquadrata da due lisce piattebande a scalino. Al centro della parete di fondo si apre un ingresso rettangolare che conduce nella ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...