Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] che sono alla base dei cicli pittorici romanici: sistemazione delle scene su due registri orizzontali, notevole lunghezza dei cicli (dovuta probabilmente anche allo sviluppo delle superfici murarie raramente interrotte da aperture), inserimento ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] altra con una seconda linguetta o con gancio ad uncino o con un anello con il quale si congiungeva all'altro cappio della cintura. La lunghezza degli esemplari conservati integri varia da m 0,60 a m 0,30, l'altezza da cm 13 a 8. Talora tutto l'orlo è ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] cancelli (3 m di larghezza) a cui arrivava un ponte costruito sulle diramazioni del lago (circa 120 m di lunghezza). Parallelamente al vallo correva una strada circolare dalla quale partivano le strade trasversali, pressappoco in direzione E-O. Lungo ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] transetto e della crociera su cui si innesta la slanciata cupola ottagonale; le navate a loro volta furono ampliate in lunghezza e concluse da tre absidi semicircolari. Nel settembre del 1443 l'architetto portò a termine, come ricorda un'iscrizione ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] 'Inghilterra anglonormanna, presenta impianto basilicale a tre navate, torre d'incrocio e due torri gemelle occidentali; essa aveva una lunghezza, prima dei successivi ampliamenti, di m. 122 e un'ampiezza, a livello del transetto, di m. 59. Alcune ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] una grana molto più fine, ma all'interno è ruvida e granulosa. Il fatto che una zanna potesse raggiungere mm. 700 di lunghezza, la larghezza massima di mm. 70 e una profondità di mm. 30, faceva sì che si preferisse eseguire oggetti di forma ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] aveva anche fatto costruire non lontano dalla cattedrale, sul luogo ove sorgeva la residenza comitale, un palazzo di m. 200 di lunghezza, danneggiato da un incendio nel 1697 e oggi del tutto scomparso. Al suo fianco, Jean de Berry aveva fatto erigere ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] composto da due fossati e due terrapieni che correvano lungo gli argini dei fiumi Nysa Łużycka e Bober per una lunghezza di km 130. I castelli in muratura, di tipo europeo occidentale, iniziarono a comparire sporadicamente nel secondo quarto del sec ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] , recentemente sottoposti a indagini di scavo, a cui appartengono una casa lignea tardoromana di più di m 20 di lunghezza, nonché tracce di una fornace per la fabbricazione di laterizi (Sennhauser-Girard, 1986, pp. 37-38; Sennhauser, 1990).L ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] , indi un tamburo, o attico assai più alto e grandioso a fine di render più svelto, e più proporzionato alla lunghezza della sua massa, e ampliare il pian nobile con una magnifica luminosissima galleria, dominante da quell'altura il gran prato, lo ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...