• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1103 risultati
Tutti i risultati [7617]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

Lundquist

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lundquist Lundquist 〈lìndvist〉 Stig [STF] Attualmente prof. nel politecnico di Stoccolma. [MCF] Equazioni di L.: v. magnetofluidodinamica: III 549 f. ◆ [MCF] Numero di L.: serve per caratterizzare certi [...] tipi di onde magnetofluidodinamiche di Alfvén e vale NLN=Bσl(μ/ρ)1/2, con B induzione magnetica, σ conduttività elettrica, l lunghezza caratteristica del sistema in esame, μ permeabilità magnetica e ρ densità di massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] su cristalli con il metodo di Laue, che permise anche, negli anni immediatamente successivi, la misurazione della loro lunghezza d’onda. Subito dopo la scoperta del nucleo atomico nel 1911, emerse in modo incontrovertibile che i fenomeni radioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti

fulmine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fulmine fùlmine [Der. del lat. fulmen fulminis] [GFS] Violenta scarica elettrica atmosferica a scintilla che si produce, con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) generalm. molto rilevanti, [...] fra una nube e la superficie terrestre, o fra nube e nube, o nell'interno di una stessa nube. La lunghezza della scintilla è dell'ordine di 1÷2 km se la scarica avviene tra nube e superficie terrestre, ma arriva anche a 10÷15 km per le scariche tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

costante 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costante 1 costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] e a funzione. Così, dicendo che è c. il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro, s'intende dire che tale rapporto non dipende dalla particolare circonferenza considerata. Si parla di c. anche per indicare un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

larghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

larghezza larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] , un fenomeno: l. di canale, di riga, ecc. ◆ [ALG] Il termine è usato insieme a lunghezza per indicare le due dimensioni di una figura piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare le dimensioni di un solido; la scelta di quale sia la l. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larghezza (2)
Mostra Tutti

rettificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettificazione rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] della geometria greco-romana, consistente nella costruzione, con il solo uso di riga e compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza; si tratta di un problema impossibile (la sua risoluzione è possibile soltanto con i mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

perimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perimetro perìmetro [Der. del lat. perimetros, dal gr. perímetros, comp. di peri- "intorno" e métron "misura"] [ALG] Il contorno (meglio, bordo) di una figura (piana o no) e, più spesso, la misura di [...] esso; per es., per un poligono è l'insieme dei suoi lati e, anche, la lunghezza complessiva di essi. ◆ [MTR] [FME] Strumento per determinare l'ampiezza del campo visivo, costituito, nella sua forma più semplice e usuale, da un regolo metallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perimetro (2)
Mostra Tutti

trilaterazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trilaterazione trilaterazióne [Atto ed effetto del trilaterare "determinare i lati di un triangolo", der. di trilatero sul modello di triangolazione per gli angoli] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, [...] , in cui gli elementi di un triangolo geodetico o topografico sono determinati a partire dalla determinazione della lunghezza dei tre lati, reso di pratica utilizzazione dalla relativ. recente introduzione di accurati distanziometri elettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

biometria

Enciclopedia on line

Disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici. I [...] trovano applicazione in tutte le scienze biologiche. Di ogni carattere quantitativo, ossia misurabile o numerabile (per es., la lunghezza dei semi, il numero dei petali, il volume della scatola cranica ecc.), relativo a un gruppo di individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: INFERENZA STATISTICA – IMPRONTE DIGITALI – MEDIA ARITMETICA – PETALI – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biometria (4)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] di risonanza p, e dal prodotto di essi per η si ottiene il valore di k. Successivamente si calcolano (o si misurano) la lunghezza di diffusione L e il tratto di rallentamento τ: questi valori combinati con k − 1 danno, in virtù della [11]... [15], il ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 111
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali