• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1103 risultati
Tutti i risultati [7617]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

infinito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

infinito infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] il termine è usato, in senso relativo: (a) per indicare una distanza molto grande rispetto a ogni altra lunghezza che compaia in un determinato problema; per es., in ottica si considerano all'i., rispetto a un sistema ottico, punti la cui distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinito (2)
Mostra Tutti

quarto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarto quarto [agg. e s.m. Der. del lat. quartus, da quattuor "quattro"] [ASF] Nome della due fasi lunari corrispondenti alla quadratura (ortogonalità della congiungente Terra-Luna rispetto alla congiungente [...] di 2π rad, cioè di π/2 rad, che in ogni modo corrispondono allo sfasamento per un percorso pari a un q. di lunghezza d'onda). ◆ [FBT] Q. suono: particolare modo del propagarsi di onde elastiche nell'elio superfluido: v. elio liquido: II 396 d. ◆ [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Strohual Vincenz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Strohual Vincenz Strohual 〈stròual〉 Vincenz [STF] (Seč 1850 - Praga 1922) Prof. di fisica nell'univ. di Praga (1882). ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionata introdotta per lo studio di fenomeni [...] di un solido immerso in un fluido viscoso, pari a vτ/l, con v velocità relativa del fluido, τ tempo e l lunghezza caratteristici del moto; per l'espressione di esso nel caso della propulsione a getto di animali: v. locomozione animale acquatica: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

estensore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estensore estensóre [agg. e s.m. Der. di estensione "che determina un'estensione o partecipa ad essa"] [BFS] Denomin. di ogni muscolo la cui funzione principale sia di determinare un movimento di estensione, [...] quale l'e. radiale o ulnare del carpo, l'e. breve o lungo del pollice, ecc. ◆ [ELT] E. di linea: dispositivo che varia la sola lunghezza elettrica di una linea di trasmissione di segnali, lasciando inalterate le altre caratteristiche elettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA

visibilità

Enciclopedia on line

visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] visibili, di eccitare la facoltà visiva dell’occhio. Il grado di v. delle radiazioni visibili varia con il variare della loro lunghezza d’onda e si precisa mediante il coefficiente di v., definito, per un fascio di radiazioni monocromatiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – ARTE FIGURATIVA – ANGOLO SOLIDO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visibilità (1)
Mostra Tutti

diffusione

Enciclopedia on line

Biologia Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta. Fisica e chimica 1. [...] 2 D. delle onde elastiche. - Fenomeno che si presenta con modalità analoghe a quelle della d. della luce, pur se, per le diverse lunghezze d’onda in gioco, mezzi diffondenti per la luce non lo sono per le onde elastiche e viceversa; così, per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – OTTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTIVITÀ ELETTRICA

magnetostrizione

Enciclopedia on line

In fisica, il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nella variazione delle dimensioni di un corpo quando esso venga magnetizzato o quando comunque se ne vari la magnetizzazione. Il fenomeno [...] fenomeno legato all’anisotropia delle proprietà magnetiche. Coefficiente di m. Esprime la variazione relativa di lunghezza, Δl/l, di una sbarra di lunghezza l rapportata al campo magnetostrittivo; può essere positivo (applicando il campo la sbarra s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FERROMAGNETICI – ANISOTROPIA

Debye Peter Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Debye Peter Joseph Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] , si ha: V(r)=(A/r) exp (-r/λD), dove A è una costante, r è la distanza e λD=ε0kBT/(ne2)]1/2 è la lunghezza di D.,  essendo n=Zni*ne; come si vede il potenziale decade molto più rapidamente che se fosse di tipo coulombiano (v. plasma: IV 518 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debye Peter Joseph (3)
Mostra Tutti

ampere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ampere ampere 〈ampèr〉 [s.m. invar. Grafia semplificata del cognome di A.M. Ampère] [MTR] [EMG] Unità SI di misura dell'intensità della corrente elettrica, una delle unità fondamentali SI (simb. A): l'intensità [...] paralleli posti a un metro di distanza fra loro nel vuoto, determina una forza fra essi di 2 10-7 newton a metro di lunghezza, attrattiva oppure repulsiva a seconda che il verso di essa sia lo stesso oppure no nei due fili: v. ampere. ◆ [MTR] A. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampere (1)
Mostra Tutti

serra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

serra sèrra [Der. del fr. serre, dal lat. sera "chiusura"] [GFS] Effetto s.: per analogia con ciò che avviene nell'omonimo manufatto chiuso per la coltura di ortaggi e fiori, che si riscalda con l'irraggiamento [...] d'onda) raggiungono e riscaldano il suolo, mentre quelle reirradiate verso l'alto dal suolo, di lunghezza d'onda maggiore, sono in gran parte diffuse e trattenute dall'atmosfera, che quindi si riscalda più di quanto si avrebbe se essa fosse pulita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 111
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali