(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] i suoi caratteri dalla greca Afrodite, attraverso un intermediario etrusco. D’altro canto merita attenzione, per il problema delle influenze, Lo studio dell’emissione termica alle lunghezzed’onda centimetriche rivelò che la temperatura superficiale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] per fenomeni di diffrazione e interferenza, in una serie di fasci diffratti c, che si propagano in direzioni determinate dalla lunghezzad’onda λ, dal passo p del r. e dall’angolo di incidenza dei raggi sul reticolo. Precisamente, per il principio di ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] 0,05 Hz (20 s di periodo).
Le onde superficiali si propagano con una velocità di 3-4 km/s, che corrisponde a una lunghezzad’onda di 60-80 km. Le onde superficiali sono perciò meno adatte delle onde P per lo studio di elementi a piccola scala nella ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] monocromaticità; precisamente, se lo s. della sorgente occupa un certo intervallo Δλ di lunghezzed’onda (definito di volta in volta, con vari criteri) intorno a una lunghezzad’onda λ0, la purezza spettrale relativa a λ0 vale λ0/Δλ.
S. stellari
Gli ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] onde sismiche di frequenza variabile da alcuni millesimi di hertz fino ad alcune decine di hertz (corrispondenti a lunghezzed’onda comprese fra varie migliaia di kilometri e poche centinaia di metri), riguardano soprattutto le dimensioni fisiche e ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] la curva eustatica (fig. 1). L'oscillazione eustatica a scala globale del livello del mare ha diverse origini con lunghezzed'onda variabili. Sono riconoscibili almeno 5 o 6 ordini di eustatismo, con oscillazioni massime fino a 200-300 m. Il ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] spazio (una);
b) le frequenze costituiscono un insieme numerabile e denso nello spazio reciproco;
c) le corrispondenti lunghezzed'onda non hanno un multiplo comune e pertanto la catena non può essere periodica.
Un modello bidimensionale è fornito ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] indipendente dal reale meccanismo fisico del processo di diffusione. Nei casi delle diffrazioni dei raggi X e dei neutroni, la lunghezzad'onda reciproca 1/λ ≈ 1 Å-1 è dello stesso ordine di grandezza della distanza tra i punti del reticolo reciproco ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] sistema meteorologico operativo.
Il moto ondoso è una misura difficoltosa, anche perché implica quattro parametri: l'altezza, la lunghezzad'onda, il periodo e la direzione di propagazione, il tutto per più tipi di onde coesistenti; si tratta quindi ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...