Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.
Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] igrometri fotoelettrici sono basati sulla misurazione dell’assorbimento della luce da parte del vapor d’acqua presente nell’aria a lunghezzed’onda diverse. Gli igrometri a conducibilità termica sono basati sulla variazione di conducibilità dell’aria ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] della clorofilla. Il suo colore verde e, quindi, la capacità di assorbire le radiazioni comprese nell’intervallo di lunghezzed’onda del visibile, è principalmente dovuto alla presenza nella sua struttura di numerosi doppi legami coniugati.
Le piante ...
Leggi Tutto
Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] ’impiego di filtri: la radiazione è quindi caratterizzata da un certo intervallo di lunghezzad’onda e non da un singolo valore di lunghezzad’onda; quest’ultima situazione si realizza invece nella spettrofotometria, dove è indispensabile lavorare in ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] onde sismiche di frequenza variabile da alcuni millesimi di hertz fino ad alcune decine di hertz (corrispondenti a lunghezzed’onda comprese fra varie migliaia di kilometri e poche centinaia di metri), riguardano soprattutto le dimensioni fisiche e ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] dalla perdita in peso; nell’assorbimento il vapor d’acqua viene spostato da una corrente gassosa durante il , osservato che analisi acquametriche possono effettuarsi operando con lunghezzed’onda nel campo del basso ultravioletto (tra 180 e ...
Leggi Tutto
Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] la non validità dell’approssimazione continua per λ → 0, comprensibile in quanto lunghezzed’onda minori delle distanze tra gli atomi del reticolo non hanno senso fisico.
Matematica
D. di un vettore Se u, v, w sono le componenti cartesiane di ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] sulla distribuzione qualitativa e quantitativa delle molecole indagate. Infatti, emettendo la fluorescenza applicata ai CD su lunghezzed’onda diverse, è riconoscibile su un display la distribuzione relativa dei due CD impiegati. Un’ulteriore ...
Leggi Tutto
Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] interpretative che ne seppe dedurre (colorazione delle lamine sottili, anelli di Newton) e le prime misurazioni interferometriche di lunghezzed'onda. Questi lavori di Y. furono accolti con freddezza da molti fisici del tempo, in parte per una certa ...
Leggi Tutto
Tecnica per le osservazioni astronomiche a radiofrequenze sviluppatasi, dopo la Seconda guerra mondiale, con l’intento di migliorare il basso potere risolutivo intrinseco dei radiotelescopi esistenti fino [...] simmetrici rispetto a un lobo centrale e spaziati tra loro di un angolo ϑ, pari, in radianti, al rapporto fra la lunghezzad’onda di ricezione e la distanza fra le antenne. Un radiointerferometro ha quindi un potere risolutivo pari a quello di un ...
Leggi Tutto
Fisico (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1958). Assistente e dal 1910 prof. di fisica presso l'univ. di Chicago; direttore, dal 1921, del laboratorio di fisica Norman Bridge e presidente [...] la parte dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche compresa tra le radiazioni luminose e i raggi X (in particolare nel campo delle lunghezzed'onda da 600 a 100 Å, che da lui ha preso il nome di campo di M.), le proprietà degli atomi leggeri ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...