albedo
Paolo Paolicchi
Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] radiazione, ed è difficile stimare l’albedo bolometrica definita su tutte le lunghezzed’onda. Di solito, infine, la riflettività dipende dalla lunghezzad’onda, e le misure di albedo sono definite in base a una particolare distribuzione spettrale ...
Leggi Tutto
(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] . Nel 1868 vennero per la prima volta osservate con tecniche spettroscopiche: fra le righe di emissione se ne scoprì subito una, alla lunghezzad’onda di 587,7 nm, che venne chiamata D3 per la sua vicinanza alle righe del sodio D1 e D2. Questa riga ...
Leggi Tutto
spettrobolometro In astrofisica, spettroscopio destinato allo studio di radiazione elettromagnetica avente come rivelatore un bolometro, cioè un rivelatore termico. Normalmente è utilizzato nelle lunghezze [...] d’onda che vanno dal lontano infrarosso al millimetrico. Spettrobolografo S. registratore. ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] 'assorbimento subito nell'attraversamento di uno spessore noto della sostanza da parte di radiazioni di intensità costante e di lunghezzad'onda variabile, quali quelle fornite, per es. nel campo visibile, da una sorgente di luce bianca seguita da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] precisa incisione dei reticoli con il diamante, con migliaia di divisioni a pollice, riuscì a calcolare le singole lunghezzed'onda delle righe spettrali. Anche se la distribuzione normalizzata dei colori negli spettri di diffrazione dava a questi un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] teoria: usava dunque un metodo ipotetico-deduttivo. I geologi, d'altra parte, consideravano la loro come una scienza storica e di farci percepire l'Universo in modo nuovo, a lunghezzed'onda diverse da quelle registrate dall'occhio umano, e nelle ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] ha per una radiazione che penetri in un mezzo con disomogeneità dell'indice di r. aventi dimensioni non piccolissime rispetto alla lunghezzad'onda (è il caso, per es., di un fluido in cui siano disperse particelle: v. diffusione della luce: II 156 a ...
Leggi Tutto
riga
riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] emissione oppure di r. di assorbimento; in realtà, a causa di vari fenomeni, le r. spettrali occupano un intervallo di lunghezzed'onda, sia pure ristretto e certe volte molto ristretto, per cui per esse sono definibili una forma e una larghezza: v ...
Leggi Tutto
sistema binario
Claudio Censori
Sistema, anche detto stella doppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] angolare fra le componenti è maggiore di qualche decimo di secondo d’arco, dallo spazio con il limite ridotto di almeno 10 volte lunghezzed’onda maggiori nella fase di allontanamento e verso lunghezzed’onda minori nella fase di avvicinamento); (d ...
Leggi Tutto
fotometrico
fotomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotometria o fotometro] [MTR] [OTT] Grandezze f.: grandezze ottiche definite sulla base delle sensazioni visive prodotte, quale, per es., il flusso luminoso, [...] 'astronomia infrarossa, analogo a quelli U-B e B-V dell'astronomia ultravioletta e del visibile, e precis. basato su sette lunghezzed'onda nell'infrarosso tra 1.24 e 21 μm: v. astronomia infrarossa: I 232 e. ◆ [MTR] [ASF] Sistema f. UBV: v. stella ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...