La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] su bande En(k). Ogni stato k definisce un impulso ħk, dove ħ è la costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezzad'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. Tali bande di energia possono essere associate agli stati atomici o agli stati ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] Bragg, si determina la velocità del suono a quella quota (c=λν , dove c è la velocità del suono, λ la lunghezzad'onda, ν la frequenza) e quindi la temperatura virtuale corrispondente.
Un aspetto che in entrambi i sistemi bisogna tenere nella dovuta ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] J∙s è la costante di Planck, c = 2,998 108 m/s è la velocità della luce nel vuoto e λ è la lunghezzad’onda della luce, mette in relazione la natura corpuscolare e quella ondulatoria di quest’ultima. In particolare, mostra che l’energia dei fotoni è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] la sua supremazia è insidiata dal laser a Yb3+ in YAG pompato da diodi a semiconduttore alla lunghezzad'onda di 940 nm. Ambedue i laser emettono circa alla stessa lunghezzad'onda (1 μm ca.); il vantaggio del laser a Yb:YAG deriva da un miglior uso ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] possono penetrare nell'eliosfera a una velocità di circa 20 km s-1 e diffondere in maniera risonante la radiazione solare a lunghezzed'onda di 121,6 × 10-3 μm e 58,4 × 10-3 μ m. Sebbene il gas interstellare abbia un ruolo importantissimo, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] altre volte l'unica indicazione è costituita dalla presenza di due insiemi di righe di assorbimento negli spettri, le cui lunghezzed'onda si spostano avanti e indietro nell'orbitare di una stella intorno all'altra, a causa dell'effetto Doppler. I ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] di posizione e velocità. Questa approssimazione è valida soltanto se la dimensione del pacchetto d'onda associato all'atomo è molto minore della lunghezzad'onda della radiazione e se l'indeterminazione sulla velocità è tale che la larghezza Doppler ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] di quella dei toni primari. Di conseguenza ho creduto di poter ipotizzare che essi non possano formarsi in caso di lunghezzed'onda di ampiezza infinitamente piccola ‒ come, in teoria, sono normalmente considerate quelle sonore ‒ ma solo nel caso di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] un sistema di correnti elettriche; ciò, a sua volta, determina all'esterno un campo elettrico diffuso variabile in funzione della lunghezzad'onda e della direzione; il campo diffuso è un campo di dipolo quando le particelle sono piccole rispetto a λ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] è la somma delle tre risposte elementari; il fatto che le tre curve di risposta siano adiacenti garantisce che ogni lunghezzad'onda sia in grado di stimolare in certa misura tutti e tre i processi, e di produrre così, almeno in parte, la sensazione ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...