Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] diversa da quella elastica. La l. è costituita da onde elettromagnetiche (e non elastiche) appartenenti a un ben determinato intervallo di lunghezzed’onda (da circa 0,7 a circa 0,4 μm). L’esistenza dell’etere non è negata da Maxwell, il quale, non ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] che danno l’andamento di σ0 in funzione di λ per T costante; in fig. sono riportate le curve relative al campo di lunghezzed’onda sino a circa 2,5 μm e alle temperature di 3000 K (all’incirca la temperatura del filamento di una lampada elettrica a ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ondosa, si ottiene
ricordando poi l’espressione della velocità di gruppo, che ora si riduce a
,
si giunge alla lunghezzad’onda di de Broglie
[12] formula,
ove p indica la quantità di moto della particella. A ogni particella risulta così ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] nero è diminuita in ragione inversa dell’espansione e attualmente è intorno a 2,7 K. Il massimo d’intensità si ha quindi alle lunghezzed’onda millimetriche ed è per questo che si parla di fondo cosmico a microonde. Utilizzando come scala dei tempi ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] piccola quantità di Cr2O3; il suo schema di livelli energetici è sul tipo di quello della fig. 2. La luce pompa, di lunghezzad’onda centrata su 5600 Å (colore verde), che provoca l’eccitazione dal livello 1 ai livelli della banda 3, è emessa da una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] sottili (film metallici). Da quanto detto finora risulta che la trasparenza inizia a partire dalla frequenza fp, ovvero dalla lunghezzad’onda λp=c/fp; l’accordo tra i valori osservati e calcolati di λp è in generale abbastanza soddisfacente. Nella ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] per fenomeni di diffrazione e interferenza, in una serie di fasci diffratti c, che si propagano in direzioni determinate dalla lunghezzad’onda λ, dal passo p del r. e dall’angolo di incidenza dei raggi sul reticolo. Precisamente, per il principio di ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] per le l. fluorescenti a bassa pressione, per le quali l’emissione di radiazioni ultraviolette avviene in corrispondenza di lunghezzed’onda minori rispetto a quelle delle l. ad alta pressione. Hanno efficienza luminosa di 50-60 lm/W, flussi luminosi ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] 0,05 Hz (20 s di periodo).
Le onde superficiali si propagano con una velocità di 3-4 km/s, che corrisponde a una lunghezzad’onda di 60-80 km. Le onde superficiali sono perciò meno adatte delle onde P per lo studio di elementi a piccola scala nella ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] corrispondenza a radiazioni per le quali il corpo è perfettamente o quasi assorbente. Si dà il nome di banda d’a. all’intervallo di lunghezzed’onda entro il quale α sia vicino all’unità o comunque assuma valori massimi; si parla, in particolare, di ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...