Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 2 e c2=1,43879×10−2 mK sono la prima e la seconda costante della radiazione, rispettivamente.
Integrando la [1] su tutto l'intervallo di lunghezzad'onda da 0 e ∞, si ottiene la legge di Stefan-Boltzmann:
[2] ∫0∞E(λ,T)dλ = εσT4
dove σ=5,6697×10−8 Wm ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] elettronici più potenti tra quelli a disposizione degli scienziati, riescono a coprire intervalli di molti ordini di grandezza di lunghezzad'onda e di energia (dai fotoni di 10−7 eV ai raggi cosmici di 1020 eV). Questo campo dell'astrofisica ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] sistema meteorologico operativo.
Il moto ondoso è una misura difficoltosa, anche perché implica quattro parametri: l'altezza, la lunghezzad'onda, il periodo e la direzione di propagazione, il tutto per più tipi di onde coesistenti; si tratta quindi ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] sui corpi celesti provenivano dalla ristretta banda dello spettro elettromagnetico a cui l'atmosfera terrestre è trasparente, che comprende le lunghezzed'onda da circa 3200 Å a 10.000 Å. Essa è detta finestra ottica perché include la banda a cui è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] totale assorbita. Applicando questa condizione al caso in cui una delle piastre assorbe ed emette radiazione a una sola lunghezzad'onda, Kirchhoff dimostrò che il rapporto tra il potere emissivo e quello assorbente era una funzione universale della ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] , cioè a energie leggermente minori, rispetto alle molecole ‛antenna', così da poter ricevere energia da esse. La clorofilla b assorbe luce di lunghezzad'onda tra 630 e 660 nm e la clorofilla a tra 650 e 680 nm, il che significa che il primo livello ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] . Il primo laser a gas era costituito da una miscela di gas elio e neon. Nel neon la transizione laser si verifica soprattutto per lunghezzed'onda λ=0,6328 μm, λ=1,15 μm e λ=3,39 μm. Il pompaggio degli atomi di neon avviene nel modo seguente: si ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] alle onde luminose emesse in direzione assiale (v. fig. 15) e selezionano le lunghezzed'onda in modo che siano emesse solo onde stazionarie con lunghezzed'onda discrete. Gli atomi laser attivi sono eccitati dall'esterno, per es. da un'intensa ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] un'ora prima dell'alba a circa un'ora dopo il tramonto. La luce del Sole è un problema minore alle lunghezzed'onda delle microonde e delle onde radio, ma il riscaldamento solare dei radiotelescopi può peggiorare in maniera grave il rapporto segnale ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di corpo nero. L'Universo primordiale è quindi il miglior corpo nero che abbiamo a disposizione nella regione millimetrica di lunghezzed'onda.
A questo primo risultato si è aggiunto ben presto il caso delle anisotropie di dipolo e quadrupolo. Un ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...