Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] , è possibile visualizzare più sonde contemporaneamente. I fluorocromi più comunemente utilizzati sono eccitati a differenti lunghezzed'onda ed emettono differenti fluorescenze: esempi sono la fluoresceina isotiocianato (FITC), che emette nel verde ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] valori di k (k ≪ ωp/vF, dove vF è la velocità di Fermi) sono prossimi a ℏωp, mentre per piccole lunghezzed'onda coincidono con le eccitazioni di particelle individuali Ek+q−Ek. Il plasmone è l'eccitazione collettiva di energia ℏωp (dell'ordine di ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] radicalmente diverso si deve al Langley, il quale misurò le quantità di calore che vengono dal sole con le singole lunghezzed'onda dello spettro, per mezzo di uno spettrometro a prisma di sale e del suo bolometro lineare. Egli applicò questo metodo ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] globo luminoso ha raggiunto il suo massimo diametro di circa 500 m e il fronte d'urto ha già un diametro di 1000 m. A 10 sec, il globo le lunghezzad'onda dell'ultravioletto; nella fase successiva (alcuni secondi) prevalgono le lunghezzed'onda del ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] e la sua temperatura di corpo nero vale oggi 2,725 K: la maggior parte dei fotoni ha quindi lunghezzed’onda dell’ordine del millimetro. Questa emissione è con ottima approssimazione isotropa. Solo aumentando fortemente il contrasto dell’immagine si ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] spazio (una);
b) le frequenze costituiscono un insieme numerabile e denso nello spazio reciproco;
c) le corrispondenti lunghezzed'onda non hanno un multiplo comune e pertanto la catena non può essere periodica.
Un modello bidimensionale è fornito ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] e distribuzione di prodotti basati sull'interpretazione e fusione di immagini (nel visibile e in altre lunghezzed'onda) della superficie terrestre, volti a fornire informazioni mirate alle necessità dei clienti, spesso istituzionali (controllo dell ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] conassico col proiettore. Queste, se riflesse dal fondo o da un ostacolo avente grandi dimensioni rispetto alla lunghezzad'onda, ritornano al proiettore e vengono da esso di nuovo trasformate in oscillazioni elettriche. Dalla misura dell'intervallo ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] Questa situazione si inverte dopo un quarto di periodo perché due sezioni consecutive a, b distano di un quarto di lunghezzad'onda. Un fascio di elettroni, emergenti dal catodo C e accelerati dal potenziale costante dell'elettrodo A, corre lungo la ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] origine geografica o varietale e per la tracciabilità. D’altro canto, la possibilità di costruire modelli di pixel registri l’intensità di radiazione a diversi valori di lunghezzed’onda o addirittura per l’intero intervallo di frequenze, ha portato ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...