Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] alle onde luminose emesse in direzione assiale (v. fig. 15) e selezionano le lunghezzed'onda in modo che siano emesse solo onde stazionarie con lunghezzed'onda discrete. Gli atomi laser attivi sono eccitati dall'esterno, per es. da un'intensa ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] la velocità della luce come fattore di conversione, essa si esprime in termini di frequenze inverse piuttosto che di lunghezzed'onda ed è basata su una transizione iperfine nell'atomo di cesio. I vantaggi del nuovo standard sono ovvi. Non ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , dove è stato largamente studiato, fm dagli anni Cinquanta, attraverso la ben nota riga di struttura iperfine alla lunghezzad'onda radio di 21 cm. Quando però il gas interstellare viene compresso, per gravità o attraverso altri meccanismi quali le ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] ²+, che nel caso dell'indo-l si traducono in cambiamenti del rapporto tra l'intensità di fluorescenza emessa a due lunghezzed'onda distinte (405 e 485 nm), sono espressi in una scala di pseudocolori. In presenza di uno stimolo depolarizzante (KCl a ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] 'apporto di calore a un lago è, come si è detto, la radiazione solare e che infine l'energia ricevuta nelle lunghezzed'onda dell'infrarosso, che rappresenta l'apporto diretto di calore, è assorbita, in ogni caso, nella misura del 98% nel primo metro ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di corpo nero. L'Universo primordiale è quindi il miglior corpo nero che abbiamo a disposizione nella regione millimetrica di lunghezzed'onda.
A questo primo risultato si è aggiunto ben presto il caso delle anisotropie di dipolo e quadrupolo. Un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] su bande En(k). Ogni stato k definisce un impulso ħk, dove ħ è la costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezzad'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. Tali bande di energia possono essere associate agli stati atomici o agli stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] nel deserto Atacama, nel Cile settentrionale. La linea di base in questo caso arriverà a 10 km, il che per lunghezzed'onda di 0,45 mm dovrebbe consentire la risoluzione desiderata. Ci si aspetta, inoltre, che i pianeti eliminino dalla loro orbita ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] Bragg, si determina la velocità del suono a quella quota (c=λν , dove c è la velocità del suono, λ la lunghezzad'onda, ν la frequenza) e quindi la temperatura virtuale corrispondente.
Un aspetto che in entrambi i sistemi bisogna tenere nella dovuta ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] J∙s è la costante di Planck, c = 2,998 108 m/s è la velocità della luce nel vuoto e λ è la lunghezzad’onda della luce, mette in relazione la natura corpuscolare e quella ondulatoria di quest’ultima. In particolare, mostra che l’energia dei fotoni è ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...