• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Fisica [267]
Ottica [81]
Chimica [78]
Astronomia [66]
Ingegneria [69]
Biologia [65]
Temi generali [57]
Astrofisica e fisica spaziale [50]
Medicina [44]
Storia della fisica [46]

radianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radianza radianza [Der. di radiante1] [OTT] Il rapporto tra l'energia emessa nell'unità di tempo nella direzione individuata da un dato angolo solido elementare da una superficie elementare piana emettente [...] misurazioni ottiche: IV 43 e. ◆ [GFS] R. monocromatica, o spettrale: la r. relativa a una radiazione monocromatica o, per una radiazione policromatica, relativa a un intervallo elementare di lunghezze d'onda; per es., v. ottica atmosferica: IV 346 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radianza (1)
Mostra Tutti

Planck

Lessico del XXI Secolo (2013)

Planck <pläṅk>. – Missione spaziale dell’ESA (European space agency) lanciata nel maggio del 2009 dal Guiana space centre per lo studio accurato delle fluttuazioni della radiazione cosmica di fondo, [...] nello spazio extragalattico più remoto. Tale raccolta è stata ottenuta dall’osservazione continua dell’intero cielo a lunghezze d’onda millimetriche e submillimetriche. Il telescopio spaziale a bordo del satellite ha rilevato l’esistenza di enormi e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – FORZE GRAVITAZIONALI – PUNTO LAGRANGIANO – TELESCOPIO – BIG BANG

Burnett Earle Smead

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Burnett Earle Smead Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] di Chapman-Enskog; trovano applicazione, nella forma linearizzata, nella teoria della dispersione e dell'assorbimento del suono in un gas rarefatto a lunghezze d'onda dell'ordine del cammino libero medio: v. trasporto, coefficienti di: VI 336 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

X

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

X X 〈iks〉 [Forma maiusc. della lettera x] [ELT] In elettronica, simbolo della reattanza. ◆ [ASF] Astronomia X: lo studio della radiazione X, con energia fotonica fra circa 0.1 keV e qualche centinaio [...] 8÷12 GHz. ◆ [FSD] Centro X-₂: v. centri di colore: I 554 e. ◆ [ELT] Raggi X: radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa nel campo 10÷10-3 nm: → raggio, anche per fenomeni relativi (diffrazione, diffusione, ecc.) e applicazioni (spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – ELETTRONICA

diversita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diversita diversità [Der. di diverso] [ELT] Sistema in d. (ingl. diversity system): sistema di ricezione radio atto a ridurre gli effetti dell'evanescenza dei segnali, basato sul combinare segnali della [...] presentano generalm. evanescenza contemporanea; (c) il sistema di d. in spazio è basato sul fatto che segnali della stessa frequenza ricevuti da antenne poste a distanza tra loro pari a 5÷10 lunghezze d'onda presentano evanescenza non contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trasmittanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmittanza trasmittanza [Der. dell'ingl. transmittance, che è dal lat. trasmittere (→ trasmissione)] [ACS] [OTT] Per una superficie investita da una radiazione acustica od ottica, il rapporto tra l'intensità [...] riferita a una determinata lunghezza d'onda o a un determinato intervallo, finito o infinitesimo, di lunghezze d'onda. ◆ [TRM] T di temperatura tra le due facce della parete), W/(m2 K). ◆ [OTT] Curva di t. d'ampiezza: v. olografia ottica: IV 227 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

IRAS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IRAS IRAS 〈àiras o, all'it., ìras〉 [FSP] [ASF] Sigla di Infra-Red Astronomical Satellite, denomin. di un satellite artificiale terrestre, frutto della cooperazione tra gli Stati Uniti, il Regno Unito [...] e i Paesi Bassi, con lo scopo di esplorare il cielo nelle bande di lunghezze d'onda intorno a 12, 25, 60 e 100 μm, nell'infrarosso; fu lanciato nel gennaio 1983 e operò sino al novembre dello stesso anno su un'orbita eliosincrona, in modo da trovarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE – ORBITA ELIOSINCRONA – LUNGHEZZE D'ONDA – SFERA CELESTE – PAESI BASSI

WISE

Lessico del XXI Secolo (2013)

WISE – Sigla dell’ingl. Wide-field infrared survey explorer, telescopio spaziale della NASA messo in orbita nel dicembre del 2009 da Vandenberg (California) e operativo fino al febbraio del 2011 per [...] di oggetti celesti, tra stelle, galassie e asteroidi, producendo oltre 2,7 milioni di immagini prese in quattro lunghezze d’onda diverse. Tra le scoperte più significative, l’osservazione di una stella nana bruna con una temperatura superficiale di ... Leggi Tutto
TAGS: INFRAROSSO – TELESCOPIO – CALIFORNIA – LUMINOSITÀ – ASTEROIDE

isoelettronico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoelettronico isoelettrònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e elettronico] [FAT] [FML] Di atomi che hanno la stessa configurazione dell'anello elettronico esterno e quindi hanno alcune proprietà chimiche [...] 2, ecc. Dal punto di vista spettroscopico, in una serie i. si assiste a uno spostamento regolare di righe verso lunghezze d'onda minori e a un aumento dell'intervallo tra lunghezze d'onda corrispondenti passando da un elemento all'altro della serie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Beer August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beer August Beer 〈bèer〉 August (Treviri 1825 - Bonn 1863) Prof. di matematica nell'univ. di Bonn. ◆ [OTT] Legge di B.: se I è l'intensità della luce, monocromatica, trasmessa da una soluzione e I₀ è [...] legge, che peraltro non s'applica a tutte le soluzioni ed è valida soltanto in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda, consente di dedurre per via fotometrica la concentrazione di sostanze in soluzione. ◆ [OTT] Legge di B.-Lambert-Bouguer: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 55
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali