• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Fisica [267]
Ottica [81]
Chimica [78]
Astronomia [66]
Ingegneria [69]
Biologia [65]
Temi generali [57]
Astrofisica e fisica spaziale [50]
Medicina [44]
Storia della fisica [46]

centimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centimetrico centimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di centimetro] [LSF] Attinente al centimetro, o che ha lunghezza comparabile con quella di un centimetro. ◆ [ELT] Banda c.: l'intervallo di radiofrequenze [...] SHF (3÷30 GHz), cui corrispondono lunghezze d'onda di 10÷1 cm (onde c.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

spettropireliometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettropireliometro spettropireliòmetro [Comp. di spettro- e pireliometro] [MTR] [GFS] Pireliometro spettrale, cioè per misurazioni in un determinato e stretto intervallo di lunghezze d'onda; è costituito [...] da un pireliometro, preceduto da un monocromatore sul quale s'invia la radiazione in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

equienergetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equienergetico equienergètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di equi- e energetico "che ha la stessa energia"] [OTT] Radiazione e.: in un dato intervallo spettrale, una radiazione che abbia la stessa intensità [...] energetica per qualunque delle lunghezze d'onda nello spettro dato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

VUV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VUV VUV 〈vi-iù-vi o, all'it., vu-u-vu〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Vacuum UltraViolet, corrispondente all'it. ultravioletto da vuoto, il sottocampo ultravioletto delle lunghezze d'onda tra 200 e 110 nm: v. [...] ultravioletto: VI 397 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

giallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giallo giallo [Der. del lat. galbus] [OTT] Uno dei sette colori fondamentali, il terzo, fra l'aranciato e il verde; convenz., a esso corrisponde l'intervallo di lunghezze d'onda 580÷570 nm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giallo (1)
Mostra Tutti

spettropolarimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettropolarimetro spettropolarìmetro [Comp. di spettro- e polarimetro] [MTR] [OTT] Polarimetro spettrale, cioè polarimetro atto a operare in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda; è costituito [...] da un polarimetro preceduto da un monocromatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

spettroradiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroradiometro spettroradiòmetro [Comp. di spettro- e radiometro] [MTR] [OTT] Radiometro spettrale, cioè radiometro atto a operare in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda; è costituito da un [...] radiometro preceduto da un monocromatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] della luce e si indica con c tale velocità, il generico fronte d’onda avrà per l’osservatore O equazione x2+y2+z2=c2t2, e per l si immagina di disporre di un gran numero di campioni di lunghezza tutti uguali fra loro, si può supporre di misurare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a tiro rapido. Per essi è più diffusa la propulsione a getto d’acqua (anziché a elica) in modo da limitare il pescaggio a scafo pericolose, quando il periodo proprio dell’onda (ca. , essendo L la lunghezza dell’onda) si avvicina a quello proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

coerenza

Enciclopedia on line

Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] si osservano frange solo se Δϑ∙Δl≤λ0, dove Δϑ è l’angolo che il segmento P1P2 sottende alla sorgente e λ0 è la lunghezza d’onda della luce. Per poter osservare le frange sullo schermo, i fori devono quindi essere situati in un’area A≃(R∙Δϑmax)2≃R2λo2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – OTTICA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – DIFFRAZIONE – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coerenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 55
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali