L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] è la somma delle tre risposte elementari; il fatto che le tre curve di risposta siano adiacenti garantisce che ogni lunghezzad'onda sia in grado di stimolare in certa misura tutti e tre i processi, e di produrre così, almeno in parte, la sensazione ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] dell'ordine di 1 Å, ne consegue che i raggi X si rivelano particolarmente adeguati, considerato che le loro lunghezzed'onda ricadono in tale intervallo. Inoltre, poiché queste radiazioni sono in grado di penetrare nei solidi cristallini, la tecnica ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] dell'Universo (intendendo per scala la distanza fra due galassie qualsiasi) aumenta continuamente, tutte le lunghezze si dilatano, anche le lunghezzed'onda della radiazione emessa dalle galassie; (b) lo spostamento verso il rosso, che era stato ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] 2-24 ore dall'esposizione. La soglia di dose per produrre una fotocheratite si colloca intorno ai 50 J.m‒2 per lunghezzed'onda di 270 nm, raggiunge 550 J.m‒2 per lunghezzed'onda di 310 nm e aumenta poi molto rapidamente fino a 22.500 J.m‒2 per ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] della luce solare diretta; tuttavia, nel dominio delle lunghezzed'onda più brevi, la luce lunare è alquanto meno intensa [ASF] Teoria del moto della L.: v. meccanica celeste: III 668 d. ◆ [ASF] Teorie analitiche e seminumeriche del moto della L.: v. ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] degli altri modi, detti ipertoni, sono sottomultipli interi di quella del tono fondamentale (λn=2L/n, dove λn è la lunghezzad'onda dell'n-esimo tono e n=1,2,3,…) e le rispettive frequenze sono multipli interi della fondamentale. L'ampiezza dei modi ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] la densità è più alta della media, il campo gravitazionaIe è più forte e perciò la radiazione che viene emessa avrà una lunghezzad'onda maggiore. Ciò si rivela sotto forma di una temperatura lievemente più bassa. È da notare che le regioni ad alta ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] i vantaggi di avere una microcavità che sia la più piccola possibile (quindi con dimensioni confrontabili con la lunghezzad'onda della luce risonante) e che abbia un elevato fattore di qualità (quindi con specchi molto efficienti). Questo importante ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] modo su un piano verticale.
Nell'estate del 1897, nella piana di Salisbury, raggiunse una distanza di oltre 10 km con una lunghezzad'onda di circa 300 metri. Nel luglio di quell'anno, su invito del ministro della Marina B. Brin, tornò in Italia per ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] distanza da una sorgente di onde (elastiche o elettromagnetiche) grande rispetto alla dimensione lineare di questa e alla lunghezzad'onda media della radiazione emessa; nel caso delle antenne essa corrisponde alla regione ove è presente il solo c ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...