numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] A FLUIDO: III 505 a. ◆ [EMG] [MCC] N. d'onde: locuz., dal-l'ingl. wavenumber, per indicare il n. di lunghezzed'onda contenute nell'unità di lunghezza, pari all'inverso della lunghezzad'onda λ e quindi equivalente alla locuz. propria frequenza ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] accade se la lunghezza del c. è molto minore della minore delle lunghezzed'onda caratterizzanti la propagazione della parallelo è duale di essa), per esso si ha l'equazione differenziale: f-d(Li)/dt=Ri, essendo i l'intensità della corrente; se il c. ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] uno spessore di circa 25 km. Grazie a tale filtro le radiazioni altamente energetiche - quindi quelle più nocive - di lunghezzad'onda inferiore a 280 nm vengono completamente fermate nell'atmosfera.
Tale meccanismo fa sì che solo l'1% dell'energia ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] è così grande che, durante i periodi attivi, G. diventa l'oggetto del cielo più "luminoso", dopo il Sole, a queste lunghezzed'onda. Essa viene attribuita a intense correnti elettriche che, di tanto in tanto, si sviluppano fra il satellite Io e la ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] dal pianeta diede la prima indicazione della presenza di metano nella sua atmosfera. In seguito, le osservazioni alle lunghezzed'onda infrarosse rivelarono anche la presenza dell'idrogeno molecolare. Nel 1970, U. venne per la prima volta fotografato ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] di tipo fotografico sono lo s. di Bragg e quello di Seeman, da esso derivato, due strumenti piuttosto noti. Per raggi di lunghezzad'onda maggiore di circa 2 nm, e fino a 40 nm, non possono più usarsi reticoli cristallini come dispersori: in tal caso ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] : I 412 e. ◆ [OTT] Triangolo cromatico di M.: appartiene alla categoria dei triangoli cromatici RGB (rosso-verde-blu) in cui le lunghezzed'onda corrispondenti ai tre colori puri fondamentali furono scelte da M. come R ≡ 603.7 nm, G ≡ 528.6 nm e B ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] , cioè l'energia emessa nell'unità di tempo dall'unità di superficie emettente in un intervallo elementare di lunghezzed'onda intorno a una data lunghezzad'onda, diviso per l'ampiezza di tale intervallo, espressa quindi, in unità SI, in W m-3; (b ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] come N₂ (3 %). Studi sullo spettro di riflettività di V. nell'infrarosso e la dipendenza della polarizzazione dalla lunghezzad'onda mostrano come le nubi siano essenzialmente composte di H₂SO₄. Dati assai interessanti si sono ottenuti sulla dinamica ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] se le osservazioni al di fuori del visibile (alle lunghezzed'onda infrarosse e radio) avevano dato alcuni risultati interessanti, prossimità del centro del pianeta, come avviene nella Terra. (d) Satelliti. Come accennato sopra, la sonda Voyager 2 ha ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...