dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] riportiamo qui di seguito i valori di (nons), arrotondati a tre cifre, per la calcite e il quarzo a diverse lunghezzed’onda; come si vede, la detta d. è di notevole entità.
λ [nm] 200 400 800 1000 Calcite 0.326 0.185 0.165 0.162 Quarzo 0 ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] e. ◆ [OTT] R. di uno spettroscopio: è definita come il rapporto λ/Δλ, essendo λ e λ+Δλ le lunghezzed'onda corrispondenti a due righe vicinissime, ma ancora distinguibili una dall'altra, nello spettro fornito dallo strumento. Nel caso di spettroscopi ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] riflessi da due piani reticolari; se è fissato l'angolo α, la legge data è soddisfatta per certi valori di λ, detti lunghezzed'onda di B.; in entrambi i casi, n è detto ordine della diffrazione. Le considerazioni sin qui fatte per la diffrazione per ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] (amplificatore, filtro, ecc.) e anche per un mezzo trasmissivo, l'intervallo di frequenze (o, equival., di pulsazioni, lunghezzed'onda, numeri d'onde) di segnali o radiazioni nel quale il dispositivo è atto a funzionare soddisfacentemente o il mezzo ...
Leggi Tutto
lunghezzalunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] ), con i suoi multipli e sottomultipli decimali; per esigenze particolari (misurazioni di distanze dei corpi celesti, di piccole lunghezzed'onda, ecc.) sono usate anche altre unità non SI, quali l'anno-luce, il parsec, l'ångström, ecc. ◆ [FAF ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] ◆ [OTT] [GFS] Coefficiente spettrale di e.: il coefficiente di e. relativo all'intervallo elementare di lunghezzed'onda centrato su una data lunghezzad'onda. ◆ [ELT] Distanza di e.: v. microscopia elettronica e ionica: III 843 f. ◆ [OTT] Legge dell ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] di una radiazione elettromagnetica emessa per luminescenza è sempre minore della frequenza della radiazione eccitante (per le lunghezzed'onda accade il contrario: v. luminescenza: III 497 c); può peraltro accadere che vengano emesse radiazioni di ...
Leggi Tutto
pianeti extrasolari
Claudio Censori
Pianeti che non appartengono al nostro sistema planetario. La ricerca di tali pianeti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I primi mirano a individuare [...] rispetto alla Terra e quindi, a causa dell’effetto Doppler, con l’aumento e la diminuzione della lunghezzad’onda delle righe spettrali emesse dalla stella rispettivamente durante l’allontanamento e l’avvicinamento dalla Terra. Questo metodo è ...
Leggi Tutto
Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] costante di Boltzmann e c velocità della luce; costituisce un'approssimazione della legge di Planck valida per grandi lunghezzed'onda: v. corpo nero. ◆ [ASF] Lunghezzad'onda di J.: vale λJ=vs/νJ, con νJ frequenza di J. (v. sopra) e vs velocità del ...
Leggi Tutto
albedo
Paolo Paolicchi
Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] radiazione, ed è difficile stimare l’albedo bolometrica definita su tutte le lunghezzed’onda. Di solito, infine, la riflettività dipende dalla lunghezzad’onda, e le misure di albedo sono definite in base a una particolare distribuzione spettrale ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...