Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] : I 412 e. ◆ [OTT] Triangolo cromatico di M.: appartiene alla categoria dei triangoli cromatici RGB (rosso-verde-blu) in cui le lunghezzed'onda corrispondenti ai tre colori puri fondamentali furono scelte da M. come R ≡ 603.7 nm, G ≡ 528.6 nm e B ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] e. ◆ [OTT] R. di uno spettroscopio: è definita come il rapporto λ/Δλ, essendo λ e λ+Δλ le lunghezzed'onda corrispondenti a due righe vicinissime, ma ancora distinguibili una dall'altra, nello spettro fornito dallo strumento. Nel caso di spettroscopi ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezzad'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] all'ottima trasparenza del campo visibile una buona trasparenza anche per gran parte del campo u., salvo la parte estrema (per lunghezzed'onda minori di 200 nm; in questa zona è più conveniente usare fluorite, sino a circa 125 nm, e fluoruro di ...
Leggi Tutto
lunghezzalunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] ), con i suoi multipli e sottomultipli decimali; per esigenze particolari (misurazioni di distanze dei corpi celesti, di piccole lunghezzed'onda, ecc.) sono usate anche altre unità non SI, quali l'anno-luce, il parsec, l'ångström, ecc. ◆ [FAF ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] di una radiazione elettromagnetica emessa per luminescenza è sempre minore della frequenza della radiazione eccitante (per le lunghezzed'onda accade il contrario: v. luminescenza: III 497 c); può peraltro accadere che vengano emesse radiazioni di ...
Leggi Tutto
nerofumo
nerofumo (o nero fumo) [FTC] [OTT] Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, dalla combustione incompleta o dalla decomposizione termica di combustibili gassosi [...] da un coefficiente di assorbimento per radiazioni elettromagnetiche prossimo all'unità e costante in un ampio intervallo di lunghezzed'onda, comprendente quelle ottiche; deposto che sia sulla superficie di un corpo e ivi fissato mediante una vernice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi, il satellite è in grado di osservare il cielo in quattro bande nell'infrarosso centrate sulle lunghezzed'onda di 10, 25, 60 e 100 mm. Il satellite ha esplorato quattro volte il 96% del cielo, aumentando del 70% ca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] olandese Hendrik van de Hulst prevede che l'idrogeno sparso negli spazi interstellari possa emettere onde radio con lunghezzad'onda intorno a 21 cm.
Completato un nuovo ciclotrone negli Stati Uniti. Questo apparecchio, del diametro di 60 pollici ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] 2f. Si vede allora che è possibile (e in infiniti modi) scegliere f in modo che δ risulti pari a un numero intero di lunghezzed'onda; i valori fm di f che soddisfano tale condizione sono dati dalla relazione fm=r₁2/(2λ m), con m intero positivo. Nei ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] 'assorbimento subito nell'attraversamento di uno spessore noto della sostanza da parte di radiazioni di intensità costante e di lunghezzad'onda variabile, quali quelle fornite, per es. nel campo visibile, da una sorgente di luce bianca seguita da un ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...