• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [543]
Ottica [81]
Fisica [267]
Chimica [78]
Astronomia [66]
Ingegneria [69]
Biologia [65]
Temi generali [57]
Astrofisica e fisica spaziale [50]
Medicina [44]
Storia della fisica [46]

equienergetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equienergetico equienergètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di equi- e energetico "che ha la stessa energia"] [OTT] Radiazione e.: in un dato intervallo spettrale, una radiazione che abbia la stessa intensità [...] energetica per qualunque delle lunghezze d'onda nello spettro dato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

VUV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VUV VUV 〈vi-iù-vi o, all'it., vu-u-vu〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Vacuum UltraViolet, corrispondente all'it. ultravioletto da vuoto, il sottocampo ultravioletto delle lunghezze d'onda tra 200 e 110 nm: v. [...] ultravioletto: VI 397 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

giallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giallo giallo [Der. del lat. galbus] [OTT] Uno dei sette colori fondamentali, il terzo, fra l'aranciato e il verde; convenz., a esso corrisponde l'intervallo di lunghezze d'onda 580÷570 nm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giallo (1)
Mostra Tutti

spettropolarimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettropolarimetro spettropolarìmetro [Comp. di spettro- e polarimetro] [MTR] [OTT] Polarimetro spettrale, cioè polarimetro atto a operare in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda; è costituito [...] da un polarimetro preceduto da un monocromatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

spettroradiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroradiometro spettroradiòmetro [Comp. di spettro- e radiometro] [MTR] [OTT] Radiometro spettrale, cioè radiometro atto a operare in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda; è costituito da un [...] radiometro preceduto da un monocromatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

interferometria

Enciclopedia on line

Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] di Fabry e Perot (detto anche étalon di Fabry e Perot) che consente di mettere in evidenza piccole differenze di lunghezza d’onda e che si usa in spettroscopia per la risoluzione delle righe spettrali più fini. È costituito (fig. 2) da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – INDICE DI RIFRAZIONE – RISOLUZIONE ANGOLARE – OTTICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometria (3)
Mostra Tutti

coerenza

Enciclopedia on line

Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] si osservano frange solo se Δϑ∙Δl≤λ0, dove Δϑ è l’angolo che il segmento P1P2 sottende alla sorgente e λ0 è la lunghezza d’onda della luce. Per poter osservare le frange sullo schermo, i fori devono quindi essere situati in un’area A≃(R∙Δϑmax)2≃R2λo2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – OTTICA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – DIFFRAZIONE – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coerenza (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] in 1/89.000 di pollice (0,285 μm). Questo valore è fondamentale perché risulta essere pari a metà della lunghezza d'onda nella teoria ondulatoria della luce. Il valore che Newton ottenne da questo nuovo calcolo è molto vicino a quello attuale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

telescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescopio telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] obiettivo diottrico più semplice (un doppietto acromatico), si tratta di lavorare con precisione "ottica" (teoricamente entro il decimo di lunghezza d'onda della luce, cioè entro le decine di pm) quattro superfici di una massa di vetro che dev'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI

interferometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferometro interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] dalle dimensioni delle sue frange, la misura di determinate lunghezze e dimensioni angolari, l'indice di rifrazione di un mezzo, la regolarità di [OTT] I. a fronte d'onda rovesciato: i. ottico dove un fronte d'onda viene fatto interferire con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali