• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
69 risultati
Tutti i risultati [543]
Ingegneria [69]
Fisica [267]
Ottica [81]
Chimica [78]
Astronomia [66]
Biologia [65]
Temi generali [57]
Astrofisica e fisica spaziale [50]
Medicina [44]
Storia della fisica [46]

VLF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VLF VLF 〈vi-èl-èf o, all'it., vu-èlle-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Very Low Frequency "bassissime frequenze" che nella radiotecnica indica internaz. frequenze comprese tra 3 e 30 kHz, e anche onde elettromagnetiche [...] con tali frequenze, cioè con lunghezze d'onda tra 10 e 100 km (onde decakilometriche): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ◆ [GFS] Metodo di proiezione VLF: v. geofisica applicata: III 26 a. ◆ [GFS] Radioemissione VLF: v. aurora polare: I 328 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZE D'ONDA – AURORA POLARE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLF (1)
Mostra Tutti

SHF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SHF SHF 〈ès-éicë-èf o, all'it., èsse-akka-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Super High Frequency con cui nella radiotecnica s'indicano le frequenze superalte, cioè comprese tra 3 e 30 GHz, cui corrispondono [...] lunghezze d'onda tra 1 e 10 cm: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHF (1)
Mostra Tutti

centimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centimetrico centimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di centimetro] [LSF] Attinente al centimetro, o che ha lunghezza comparabile con quella di un centimetro. ◆ [ELT] Banda c.: l'intervallo di radiofrequenze [...] SHF (3÷30 GHz), cui corrispondono lunghezze d'onda di 10÷1 cm (onde c.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a tiro rapido. Per essi è più diffusa la propulsione a getto d’acqua (anziché a elica) in modo da limitare il pescaggio a scafo pericolose, quando il periodo proprio dell’onda (ca. , essendo L la lunghezza dell’onda) si avvicina a quello proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] o meno ampi, che per un t. chiuso possono essere solo i dispari. Se il t. è aperto, la lunghezza d’onda del suono fondamentale è doppia della lunghezza del t., in modo che un t. chiuso dà come suono fondamentale l’ottava bassa di quello dato da un t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

antenna

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] frequenza, della radiazione che l’a. è in grado di trasmettere. A. per onde lunghe e medie In queste gamme (lunghezza d’onda maggiore di 200 m), impiegate prevalentemente per radiodiffusione a modulazione di ampiezza, l’a. tipica è l’a. Marconi (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – EDILIZIA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – COORDINATE CARTESIANE – INTENSITÀ DI CORRENTE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenna (7)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetismo Dino Fiorani Alberto Maria Testa Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] al diminuire dello spessore del film, con possibili effetti quantistici qualora lo spessore diventi confrontabile con la lunghezza d'onda di Fermi; l'ordine magnetico a temperatura finita, anche nel caso di spessori di alcuni monostrati atomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPERATURA DI CURIE – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (6)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , che hanno superato i limiti dei microscopi ottici, che per loro natura non possono vedere oggetti più piccoli della lunghezza d'onda della luce, vale a dire attorno ai 400 nm. Tra gli apparati microscopici più utilizzati per le nanotecnologie vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

pacchetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pacchetto pacchétto [Dim. di pacco, che ricalca l'ingl. packet] [ELT] [INF] Nella tecnica di trasmissione di dati, un insieme strutturato di questi costituente l'unità minima di dati trasmessi nelle [...] regione le cui dimensioni, pur essendo molto più piccole delle lunghezze macroscopiche dello spazio in cui può propagarsi liberamente, siano grandi rispetto alla lunghezza d'onda; si può pensare costituito da un treno relativ. breve di oscillazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacchetto (1)
Mostra Tutti

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] onda (istantanea e media): la p. associata a un'onda, caso particolare della nozione di p. di una radiazione (v. sopra): v. onda (v. fig.), è il prodotto delle lunghezze dei segmenti PA e PB, che è magnete, deducibile dal diagramma d'induzione B(H) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali