Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, R. ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di [...] 1970), commedia dissacrante e grottesca che gli alienò per lungo tempo le simpatie della comunità d'origine. Dopo aver . L'autore statunitense, che nel 2012 ha annunciato il suo addio alla narrativa, ha pubblicato nel 2017 il volume Why write?, ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della [...] nello studio di A.-E. Carrier-Belleuse con il quale avrebbe a lungo collaborato, prima a Parigi (1864-71) e poi a Bruxelles ( , Adamo, Le tre ombre, Eva, Il dolore, Il pensatore, L'addio, Il sogno, ecc.). Autore di numerosi busti e ritratti (A.-E. ...
Leggi Tutto
Calle, Sophie. – Artista francese (n. Parigi 1953). Oggetto della sua ricerca è un’indagine implacabile sull’emotività, della quale segue in sé stessa e nelle vite degli altri le trame profonde, sondando [...] 107 donne invitate a leggere e interpretare la lettera di addio di un uomo, riproposti successivamente in varie esposizioni internazionali; Pas pu saisir la mort, in cui – muovendosi lungo il tema dell’assenza, che attraversa molta della sua ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] così come ispirato a coraggio non minore fu il suo contegno lungo i sette mesi (1° giugno 1850-1° febbraio 1851) Luigia Faucitano), che aveva sposata nel 1835, una lettera d'addio restata famosa per serenità, non prevedendo che, con decreto del ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Parigi 1981; A. C. Quintavalle, G. Bianchino, Satira addio: Vincino, Catalogo della mostra, Salone delle scuderie in Pilotta, pp. 342-463; A. Calzona, Storia dell'immagine 1927/1945. Il lungo esilio dell'immagine, ibid., pp. 296-303; A. C. Quintavalle ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , e da ogni affanno riscatteremo la vita. Addio anche a voi, Camene, addio ormai, dolci Camene (poiché, se vogliamo confessare e l'idea appaiono fuse con procedimento fantastico di gran lunga più radicale, più interno ed efficace che non nei suoi ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] l'ombra di sé stessa. Il Dialogo degli oratori suona come l'addio ad essa, sembra segnare il passaggio definitivo di T. da un' abiezioni sa mantenere la sua dignità e un prudente riserbo, lungi da ogni inutile ostentazione, e sa servire lealmente e ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] , m. 3075), nel mezzo col Mai Gudo, a S. coi monti Addio (M. Holla, m. 3686). Il massiccio dei monti Seccia, con le SE.).
Storia. - La sede primitiva dei Galla fu, per lungo tempo, ritenuta dagli studiosi nella regione dei grandi laghi equatoriali; ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] principi" della coesistenza attiva e pacifica che saranno a lungo il fondamento del neutralismo, dell'afro-asiatismo e Tito, in quello che doveva risultare il suo messaggio d'addio al Non Allineamento, tracciare la via maestra affinché il movimento ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] . Essa costituì una sorpresa e una sofferenza che pesarono a lungo su di lui: sospettato e minacciato a causa dei suoi Pierre Nozière (1899) e del Livre de mon ami e sono l'addio agl'ideali classici di un'arte che pareva si perdesse nel tumulto e ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...