Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dai giocatori di rugby o di football a ogni punto segnato lungo la partita le movenze di una danza propiziatoria salutare alla nazione (Gianni mezz'ala, 1974) e a Gianni Brera (Addio bicicletta, 1964) e Aldo Biscardi, con il romanzo calcistico ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] accanto a De Gasperi, il quale percepiva che «l’immobilità alla lunga non paga. Per questo non bisogna lasciarlo solo»112. E sarà , Milano 2010.
96 Cfr. C. Corghi, Dossetti, in memoriam. L’addio alla DC, «Religioni e società», 13, 1998, 31, p. 120. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] «come se ogni volta il nostro saluto fosse un estremo addio».
Gamma che è comune, del resto, anche a un città». Barbaro soffre della propria dilemmaticità. È stato anche lui a lungo assente dalla città lagunare e, al ritorno, non è mai sazio ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] si procede, con ciò sia cosa che grande e alta opera sia... e che lungo convegna essere lo trattato e sottile, e in If VI 5 e 6 come ch e 'ntenerisce il core / lo dì c'han detto ai dolci amici addio (Pg VIII 3: per noi, complemento di tempo è lo dì, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] prezioso anello del «bosco di Mestre, 1.350 ettari, collocati lungo il Dese, tra il Terraglio e la laguna, due milioni di , a cura di Ivo Prandin, Mestre 1997, e Mestre, un bacio e addio, a cura di Id., Mestre 1998.
132. Comune di Venezia, Hemingway e ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di un premio Nobel per la letteratura che di canzoni nella sua lunga carriera ne ha scritte e cantate e incise a decine. L’ di poter concorrere in solido, con una canzone (“Addio... addio”) del ‘Mimmo nazionale’ (assai significativo il soprannome), ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] sono stati fra gli attori e che volge al termine(79). Di gran lunga più instabili, fra gli anni Trenta e Quaranta, gli assetti di vertice dispone di appoggi pubblici e privati, e, specifica l’addio del «Mattino del Popolo», per «l’onere schiacciante ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] 1962, pp. 565-606.
33 M. d’Addio, Gioacchino Ventura dalla restaurazione alla rivoluzione, in 280; E. Francia, “Il nuovo Cesare è la patria”. Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, in Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti, P. Ginsborg ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] inviato da Roma spiegandogli perché non intendeva restarvi più a lungo.[66] Il Sarpi era stato prosciolto dalle due accuse. 'antichi stoici» (ibid., pp. 149- 50; M. D'ADDIO, Il pensiero politico di Gasparo Scioppio e il machiavellismo del Seicento, ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] al Campionato, ma si piazzò undicesimo e diede l'addio definitivo alle gare, perché soltanto i primi dieci classificati seggiolino di zavorra in assetto di partenza. Le soste di compensazione lungo il cavo di discesa erano fissate ogni 10 m dai 20 ai ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...