L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] seguirono la riforma, l’Ac acquisì alcuni caratteri che l’avrebbero a lungo definita. Uno di essi fu la dialettica fra istanze unitarie e Milano 1963. Si veda anche l’autobiografico L. Gedda, Addio Gioventù, Roma 1947.
27 A. Cojazzi, Pier Giorgio ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] sue mani sembrano celebrare davanti a noi questo gesto d'addio alle sue illusioni.
Se la distruzione dell'immagine facendo che l'arte ha avuto a New York, sebbene vi abbia risieduto a lungo a più riprese tra il 1911 e il 1920 e vi sia tornato ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] lontano. Certo... oggi (νῦν) gli artefici, dicendo addio alla verità, non le proporzioni effettive, ma quelle che due, fan vedere che nell'interno contengono immagini di dèi". - Lungo le rive dell'Ilisso vi è un luogo consacrato ad Achebo, protettore ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] dal 348 fin circa al 38416; qui visse tanto a lungo da sentirsi ἐγγενής, e cioè «nativo» della città17. Nativo, Quattro anni di silenzio totale trascorrono infatti tra il suo ‘discorso d’addio’ alla politica – l’Or. 34, databile all’inverno 384-385 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] 1923 è particolarmente indicativa del suo stato d’animo: una lunga missiva in cui sottolinea gli effetti negativi di una sua (Palermo-Caltagirone 1971), 2 voll., Roma 1973 (in partic.: M. D’Addio, Luigi Sturzo e i partiti politici, I, pp. 111-158; A. ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Casa, Peplum, in Enciclopedia del Cinema, cit.
23 Quanto lunga sia stata la serie di film incentrati sulle vicende eroiche di girò, in suo omaggio, la versione cinematografica di Addio giovinezza, la commedia teatrale che lo aveva reso celebre ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di presidente del CIO. Nel suo discorso d'addio sottolineò la necessità di continuare a lavorare duramente perché costituivano certo un vantaggio per quel paese, che tuttavia alla lunga non avrebbe potuto reggere alla pressione di chi era contro il ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] non andò oltre un pareggio con la Svezia e diede l'addio alla medaglia d'oro, che tornò sul petto dei giocatori Los Angeles Kings, portando la sua attitudine alla vittoria e una lunga serie di 'tutto esaurito' al Forum. Gretzky conduce i Kings ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] fero Argante, fero orror di morte). E si potrebbe continuare a lungo.
E quali eleganze nell'uso dei verbi: se dica di Armida non affliggersi di quel dubbio stato: e c'è nel suo addio, non detto eppur alluso, il presentimento della morte:
ch'io non ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] (717-741), che scatenò la crisi, era stato per lunghi anni stratega di Anatolia e fu portato al potere dai contadini Chora); la Dormizione della Vergine divenne un ciclo che comprendeva l'Addio di Maria, la Distribuzione delle sue vesti, la Morte, la ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...