Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] del cedimento (eufemisticamente ‘il sacrifizio’ di addio del 16 maggio) come virtù». Così Lamansky, Secrets d’état, p. XIII. V. i due discorsi di Isidoro Del Lungo, La genesi storica dell’unità italiana, e La moralità della storia fiorentina, in ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] noi s’incominciano a cogliere, furono seminati e coltivati con lunghi dolori dai nostri padri e dai nostri fratelli. Non vi baciare i figli, dicendo: – Coraggio! – e le madri dire addio ai giovinetti, dicendo: – Vincete! – Lo sentirai come una gioia ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] nella cera. Vi sono due statue di Adriano e non lungi dalle statue vi è una pietra forata, dove gli ebrei si l’anima. Poi, quando giunge l’ora, omaggia tutti dando loro l’addio, restituendo così il dovuto, e con molta disinvoltura. Ma questa non ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] immaginando una Via Crucis in cui è Gesù stesso a parlare, lungo le stazioni che lo portano al Calvario:
«Da qui passa la che lo rende principiante, anche lo scriba novantenne può scrivere: «Addio, ora ben altro è il prato».
Ci si potrebbe fermar qui ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] un giorno e un'ora per tenere il discorso d'addio, la lezione di commiato ai giovani studenti dell'università. Francia: Lione, Tolosa, Parigi, dove insegnò, ma non a lungo né felicemente, ché passò in Inghilterra al séguito dell'ambasciatore del ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] da parte dei lettori, tratto che doveva segnare a lungo la fortuna del libretto. Quello che Rosmini non dice . Alberigo, Bologna 1998, pp. 41-86, 50-55.
62 M. D’Addio, Capograssi e Rosmini, «Quaderni sardi di filosofia e scienze umane», 15-16, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] dossettiani e con taluni aspetti di biografie di lungo periodo, come quella di Giuseppe Lazzati, promotore degli archivi di Luigi Gedda (1902-2000), [s.l.] 2006.
60 L. Gedda, Addio gioventù, Roma, 1947, p. 20.
61 Ibidem, p. 26.
62 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] o il grande successo internazionale Bawang bie ji (1993; Addio mia concubina) di Chen Kaige, prodotto a Hong Kong. era pari all'enorme statura della sua personalità. È stato di gran lunga il più grande attore del secolo. E che cos'è sullo schermo? ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] una soffiata, trascorre l’ultima giornata di libertà dando addio alla sua città, prima di consegnarsi al carcere dove dovrà per le bellissime figure di donne, ma anche per le inquadrature, lunghe e lente. Una lotta fra vecchi e giovani, fra donne e ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] si potrebbero imparare da soli o quelle che esigono lunghe esercitazioni e verifiche, la presenza di esperti e l caso della Francia, Torino: Musolini, 1976).
Bottani, N., Professoressa addio, Bologna: Il Mulino, 1994.
Bottani, N., Insegnanti al ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...