Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] parole: "Amami, Alfredo, quant'io t'amo. Addio!". A una semplice lettura sembra un saluto appassionato tra due essere deriso, Mida è costretto a nascondere quella vergogna sotto un lungo cappello a punta. Solo il servo-barbiere è a conoscenza della ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] ). Altrettanto emozionante è, il 29 aprile, la cerimonia di addio: il nostro equipaggio firma il libro di bordo di Alpha sessioni di esercizi di 15 minuti al giorno, in quelle più lunghe di 30 minuti. A bordo vi sono diversi attrezzi, come cyclette ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] Già di per sé la previsione di un periodo così lungo di privazione della libertà personale ha suscitato in Italia come un’analisi della sentenza, cfr. tra gli altri Viganò-Masera, Addio art. 14; Collica, Gli effetti della direttiva rimpatri sul ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] C., il 15 marzo 1602, lascia Parigi per un lungo viaggio al fine di "enrichir ses jeux et son esprit la pace dei Pirenei…, Milano 1961, pp. 5, 16 ss., 23; M. D'Addio, Il pensiero politico di… Scioppio e il machiavellismo…, Milano 1962, pp. 188, 190, ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] e lontane tra loro.Eppure è innegabile che è stato un lungo e lento cammino quello della nascita della meravigliosa macchina che cinematografico. Ma seguiamo il racconto: Constance ha appena detto addio per sempre a Gaspar il quale, di fronte al suo ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] per la durezza stessa e per la quasi delusione dello sforzo a lungo durato. Ma quando non si combatte più, quando la cellula non la sua condanna e si allontana.
-... qui non posso starci. Addio, perdonatemi tutti.
Ed egli se ne va con la sua sporta ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] nuovamente Costantino il Grande come santo:
Addio, sovrani terreni, addio! E non trascurate il Signore celeste Gesù ] a Roma per il controllo dell’Impero o, secondo altri, lungo il corso del Danubio contro gli sciti. Quando vide che l’esercito ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] e sufficiente assistenza». Dal canto suo, nel lungo esilio, Sturzo riprese in vari scritti la cruciale scelte di Luigi Sturzo. Stato, parlamento e partiti, a cura di M. D’Addio, Roma-Bari 1992; Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] Pg XXIX 46 Poco più oltre, sette alberi d'oro / falsava nel parere il lungo tratto / ... ma quand'i' fui sì presso di lor fatto / ... sì dei locativi temporali, in La sintassi, a c. di W. D'Addio e, R. Simone, Roma 1969, 193-217; A. Puglielli, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 254r-269r, 275r-277r, 281r-293v).
Rimasto a lungo sconosciuto, il Liber secundus elabora tematiche relative alla "renovatio G.V. G., in Stato, autorità, libertà. Studi in onore di Mario d'Addio, a cura di L. Gambino, Roma 1999, pp. 549-565; Id., G. ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...