La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] Rohe sorta nel 1968 nella zona occidentale, e lo Hamburger Bahnhof lungo quello che un tempo era stato il confine tra l’ovest
Certo, un monologo come Das Lebewohl (2000; trad. it. L’addio. La giornata di delirio di un leader populista, 2005), con cui ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] una nuova magistratura. Alti magistrati furono presenti a lungo e in gran numero nel Parlamento nazionale: l’ giuridiche, Morano, Napoli 1966, 2° vol., pp. 195-221.
M. D’Addio, Politica e magistratura (1848-1876), Giuffrè, Milano 1966.
G. D’Agostini ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] A. Scarlatti o N. Jommelli) che, spesso, instaurava un lungo e stabile rapporto di collaborazione con il collegio. E quanto avviene 917; "Saggio nocchier s'ammira" e il duetto "Vanne, addio", "Più non provo alcun ritegno": Napoli, cons. "S. Pietro ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] morì a Milano il 20 giugno 1782 in seguito a una lunga e grave malattia (in particolare l'autopsia parlò di "polipi, Tanucci. Statista, letterato, giurista, a cura di R. Ajello - M. D'Addio, I, Napoli 1986, pp. 239-258.
Per il periodo di governo dei ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] passioni, e se non la vena del creatore sopravvisse a lungo ancora la felice disposizione a riassaporare nel ricordo le varie . l'opera con la quale lo scrittore dava il suo sereno addio alla vita: non la più bella delle commedie goldoniane, come s ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] furono pluriennali. Anche quando in seguito ebbe contratti a lungo termine con incarichi direttivi e partecipazioni agli introiti del gioco di Venezia fu forse da loro intesa come un addio all’Italia. La composizione di Semiramide (dalla tragedia di ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] ciò che mi basta anche così, e in più mi diverto. Addio moglie, io parto per il mondo, divento narratore di mestiere". infine i griot africani, gli uomini della parola, che a lungo hanno vissuto alla corte del principe come maestri di cerimonia e ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] mano (reminiscenza del canto ix, vv. 185 ss.) dà l'addio con un gesto di saluto a Briseide piena di tristezza, mentre Taltibio da due greci, che gli danno una spinta nel petto con un lungo palo. Polifemo tiene nelle mani una gamba ed un braccio di un ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , dal quale avrebbe ricevuto il definitivo benestare. Dopo la lunga trafila burocratica il pittore ebbe poi modo di visitare l'Accademia preraffaellite, ci dice se si tratti di un bacio d'addio o di un incontro, assumendo così una valenza simbolica ed ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] conflitto emerse già alla fine della guerra. In una lunga lettera programmatica al padre del 9 febbr. 1945, Alberto casa editrice e mai dismessa, iniziò le pubblicazioni nel 1965 con Addio alle armi di E. Hemingway, ed ebbe subito uno straordinario ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...