Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] Ferroni, Vertigine bianca (1941), All'aria aperta (1942), Passo d'addio (1942); di Fernando Cerchio, Ali fasciste (1941), Ritorno al e venne accolto da una folla plaudente che si snodava lungo il suo percorso, e la sera confluì a piazza Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] di un solo maestro.
Il periodo del Protoattico Medio è più lungo e nello stile elevato, che raggiunge la sua acme verso la la partenza di un eroe che è stata interpretata come l'addio di Ettore alla moglie e al figlio. Ma generalmente l'Iliade ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] prima parola, quando arriva, segna solo l'avvio di un lungo periodo di apprendimento del linguaggio.
Piangere, ridere, saltare
È e IOTARSAN GABO NICLOSS. Per la traduzione di questo addio ve la dovete cavare da soli. (Carla Ghisalberti)
...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] generazione o due e che raramente abbracciano un periodo più lungo, della ceramica a. si può scrivere la storia dalla mitologiche di questo periodo sono piene di intimo silenzio. L'addio di Eracle à Piritoo (secondo un'altra versione, Teseo che ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] 'ntenerisce il core lo dì c'han detto ai dolci amici addio, l'interpretazione vulgata distingue, per così dire, due successive direzioni esaminato, richiama la nozione di un cammino procedente in giro lungo un cerchio infernale, in If XIV 127 non se' ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] Gattamelata, sulla piazza del Santo, lo scultore, in un soggiorno lungo un decennio, lasciò, secondo la testimonianza di Giorgio Vasari, molte compiuta tra Verona e Venezia. In laguna l’addio alle fioriture tardogotiche, ai fondi oro, alle cornici ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] nello stesso tempo in Francia consacrato come un maestro: da una lunga intervista con Truffaut ed Éric Rohmer nei Cahiers du cinéma ( gli uomini.
In questo periodo maturò una sorta di addio al cinema, e cominciò a pensare alla potenzialità del mezzo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] suo figlio. Il 22 giugno Luigi XIV dovette così dire addio alla M., che fu allontanata dalla corte insieme con le sue il duca Carlo Emanuele II e la M. non durò a lungo. Nell'estate del 1673, ritenendosi offesa da alcuni consigli di riconciliazione ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] a ribaltamenti di orientamenti in precedenza anche a lungo seguiti. Gli argomenti su cui ci si soffermerà proc., 2016, 1647, con nota di Auletta, F.Poli, R., Il lento addio dei giudici all’‘inesistenza’ degli atti processuali, e in Foro it., 2017, I ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] a Firenze non ebbe nemmeno buone parole, perché Ferdinando II - lungi dallo scucire i 50.000 scudi che J. da lui s e il problema turco dopo Lepanto, Firenze 1961, ad ind.; M. D'Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio…, Milano 1962, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...