MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Il pubblico apprezzò il libretto di Gaetano Rossi (da lungo tempo librettista della Fenice), ma ancor più apprezzò la Weber scritturò a Dresda dal 1820 al 1822. Per lei Morlacchi scrisse L’addio [27], Ch’io mai vi posso lasciare [41], Ho sparso tante ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] nonostante le "pur amabili malizie e perfidie", gli rimase legata a lungo. Con la seconda fu tutt'altro: ella amava la poesia, , cui dedicò un'Epistola (Parma 1758) e un Sonetto d'addio (Opere, II, p. 544). La sostituirà quale musa ispiratrice ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Niemandsland (1931) di Victor Trivas, A farewell to arms (1932; Addio alle armi) di Frank Borzage, Broken Lullaby (1932; L'uomo battaglie indimenticabili (The longest day, 1962, Il giorno più lungo, di Ken Annakin, Andrew Marton, Bernhard Wicki, Gerd ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...]
Dormivo sdraiato in casa di Circe e non pensai
di scendere tornando alla lunga scala.
ma caddi a capofitto dal tetto: il collo mi si spezzò
accennato. Solo talvolta viene colto il momento dell’addio, raffigurato come un composto saluto ai familiari. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] London 1966, n. 23; ora a Roma, coll. Lemme); L'addio di Antonio e Cleopatra (Neo classical paintings at Agnew's, catal., 3 S. Miguel de los Santos, firmata e datata 1781. Una lunga iscrizione sul retro di quest'ultima traccia l'itinerario del quadro, ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] parte del territorio e per le conseguenze di una lunga siccità, le finanze del vescovato erano allo stremo. Storia dei papi, IX-XI, Roma 1942-55, ad indices; M. D’Addio, «Les six livres de la République» e il pensiero cattolico del Cinquecento in una ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] (ad esempio quelle del cratere di Würzburg con l'addio di Ettore); ma la naturalezza con cui lo himàtion lascia la grande pisside cilindrica e le due oinochòai a base conica e lungo collo, che s'incontrano già nel periodo corinzio antico (625-6oo) ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] primi lavori di L. Pirandello, scritto nel 1899 e rimasto a lungo in un cassetto, che invece fece fiasco: il drammaturgo, che ci (1924-25) al fianco di M. Benassi, seguì un nuovo addio alle scene, dopo il quale si ritirò alla Quarnarina, la sontuosa ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] / po' torno (vale " me ne torno a casa "); Detto 161 Addio, ched i' mi torno, e 360 ciascun se ne torna.
In qualche Fiore XII 2 verso 'l giardino / torna'mi; XXXV 5 tornò a me, che lungi m'era / Ragion la bella; CXLI 9 Gesù si tornò in cielo. Vada qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] a scanso di equivoci, ribadì il suo punto di vista in una lunga lettera del 2 gennaio del 1904:
Non potresti tu per il primo far lettera del 5 gennaio del 1904, in una sorta di sarcastico addio, degno di Giordano Bruno:
Di Gentile non m’importa d’ ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...