NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] per l’Italia (una grande funivia, costruita a Savona e lunga 19 km, per il trasporto del grano fino all’Appennino 1946-1947, ibid. 1947; L’umanità al bivio, Milano 1947; Addio, “Malyghin”!Con i Russi fra i ghiacci della Terra Francesco Giuseppe, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] la scuola e scrisse al Guarino una commossa lettera di addio.
Fu quindi a predicare in varie città d'Italia svolgendo il quale portava una croce d'oro su la palma della mano per lo lungo et in su le dita; un Cardinale cioè un Abate loro, che è ...
Leggi Tutto
speranza (isperanza)
Fernando Salsano
Vincent Truijen
Con valore assoluto, significa l'atto dello sperare, ovvero la fiduciosa attesa di un bene, come in If III 9 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate: [...] ., che è come un pregustare la felicità eterna, traspare lungo tutto il Paradiso, nel quale D. vive della gioia da ogni dubbio (III 73, XIII 85-87, XXVI 53-54), e nell'addio di Virgilio si misura tutta la diversità che separa D. dalla sua guida: Il ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] più celebre cineasta arabo. Il suo Wadda῾at ḥubbak (1957, Addio mio amore) fu, tra le molte commedie musicali egiziane vistosamente m. con One from the heart (1982; Un sogno lungo un giorno), mentre il diligente Richard Attenborough ha raccolto ben ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] poi pubblicati da L. Vicchi. Monti replicò con il lungo e feroce sonetto caudato A Quirino dove in pochi versi figlia (in Versi di Michele Mallio, Fermo 1801, pp. 25-27) e L'addio alla patria (in Poesie e prose di M. M. professor di eloquenza in ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] , al teatro Dal Verme di Milano, Novelli diede la sua serata d’addio alle scene e andò a dirigere la compagnia FERT con Lyda Borelli e ritirò dalle scene insieme con il marito. Gli sopravvisse a lungo: morì nel 1961 nella casa di riposo per artisti ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] inoltre dedicandole il sesto brano delle Rêveries napolitaines, il duettino L’addio, versi di Felice Romani. Fanny cantò anche nella ‘prima’ sopranile (esempi insigni Pasta e Malibran), a lungo la critica ha voluto ravvisare in Fanny Tacchinardi l ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] dubbia realizzazione e di incerta valutazione, se non a lungo termine. Senza considerare l’ipotesi, paventata da qualche , Giuseppe Castiglione, cfr. Lauria, E., Il bluff dell’addio alle Province: un esercito di 61mila lavoratori confermati e con ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] giustinianeo, intrapresa verso il 1348 e tenuta a lungo aperta a integrazioni e aggiunte, sicché non e tecniche del diritto comune, Napoli 1984, pp. 325-365; M. D'Addio, Il tirannicidio, in Storia delle idee politiche, economiche, sociali, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] negli occhi (Celestina), il cui primo soggetto, Il lungo viaggio di Celestina, venne depositato alla Società italiana degli da un’ondata sulla riva, in La Stampa, 13 luglio 1968, p. 5; L’addio a P., in L’Unità, 16 luglio 1968, p. 6; L. Z., Folla di ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...