INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] espose a Brera Un grande sacrificio, altrimenti detto L'addio alla mamma del garibaldino (conservato a Milano nella è datata 1889 (Milano, Galleria d'arte moderna).
Al termine di una lunga malattia, l'I. morì a Milano il 19 dic. 1890.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] opera di un genio isolato, ma il punto finale di una lunga tradizione orale di poesia epica. Nell’Iliade, poema della guerra ninfa Calipso, e le rivela la volontà divina. Odisseo dà l’addio alla ninfa e costruisce una zattera.
Il dio del mare Posidone ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] , 1977, p. 383). Le Reliquie costituiscono anche l’addio accademico a Camerino, che rimase però territorio d’elezione per di un attenuarsi del lavoro di ricerca, come indica il lungo periodo (oltre una dozzina di anni) intercorso per completare il ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] in lui il distacco tra politica e cultura, lungo un itinerario molto diverso da quello della maggior C.-Caffi,lett. ed altro, in Settanta, III (1972), 23, pp. 38-46; A. Garosci, Addio a N. C., in L'Umanità, 21-22 genn. 1972; J. Frank, N. C. the ethic ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Alcindoro). Nel 1918 fu a Montecarlo, dove nel febbraio diede l’addio alle scene con Il matrimonio segreto.
Morì il 22 aprile 1918 a e della fruizione di un’opera poi uscita per lungo tempo dal repertorio. Nel 1909 per la Predog, oltre ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] la coppa Bagni di Casciana, conobbe poi solo una lunga serie di incidenti e ritiri.
Assai meglio le cose Ricci, Milano 1979, pp. 25, 29, 44, 266 s.; G. Brera, Addio bicicletta, Milano 1980, passim; G.P. Ormezzano, Storia del ciclismo, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] testimonianza diretta del F. si sa che egli dapprima si spostò lungo la Francia per due o tre anni, dopo aver lasciato il di Emilia, che - prima di morire - scrive una lettera d'addio all'amato. L'Historia si chiude col triste e penoso lamento di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] impegno culturale (MEIC), del quale fu a lungo animatore negli anni gravosi del regime fascista.
Dio.
Il M. morì a Genova il 31 luglio 2000.
Fonti e Bibl.: S. Verdino, Addio a M. illustre italianista, in Il Secolo XIX, 1° ag. 2000; G. Cavallini, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] del VI sec. a.C. vede la fine di questo lungo processo di formazione della Tessaglia storica; insieme ai Perieci la si ispirano alla vita quotidiana; compaiono scene relative all’addio al defunto, al banchetto funebre, alla preparazione della salma ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] , più tardi autore e collaboratore del padre. Ma il primo lungo sodalizio autoriale Dino lo ebbe con l’amico e concittadino Bruno del figlio Gustavo, Verde scrisse con Broccoli lo spettacolo d’addio alle scene di Rascel, In bocca all’Ufo (1979), ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...