PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] l’antagonista Modugno interpretando un brano scritto da questi, Addioaddio. Oppure il successo a Canzonissima nel 1966 con , hanno ottenuto nel 2004 la legittimazione a conclusione di un lungo iter giudiziario.
Villa morì d’infarto a Padova il 7 ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] M. Cobianco (1920), una delle sue interpretazioni più sentimentali, Addio Tabarin, creata per lui da Borella e Rulli (1922), di in 50 anni di café-chantant di L. Ramo. Dopo una lunga relazione con Anna Fougez, stella del café-chantant, nel 1950 si ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] di Rodolfo ne La bohème (ruolo del debutto e dell'addio alla carriera, accanto a Renata Tebaldi), e di Edgar '50 aveva sposato l'attrice Sarah Ferrati. Morì a Roma, dopo una lunga malattia, il 22 giugno 1991.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] si dedicò soprattutto alla direzione di orchestra, collaborando a lungo con C. Campanini. Dopo alcune tournées in Sudamerica ( di numerose trascrizioni di composizioni del periodo barocco. Dopo l'addio al podio nel 1964 per motivi di salute, si ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...