Toscano IGP - Olio EVO
Indicazione geografica protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Toscana. È ottenuto essenzialmente dai frutti dell’olivo di numerose [...] , e può essere accompagnato da una delle seguenti menzioni geografiche aggiuntive: Seggiano, Colline Lucchesi, Colline della Lunigiana, Colline di Arezzo, Colline Senesi, Colline di Firenze, Montalbano, Monti Pisani.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
Enrico da Fucecchio
Giorgio Baruffini
Vescovo di Luni dal 1273 al 1297; fu il predecessore di Antonio da Camilla, cui lasciò in eredità quello stato di tensione coi Malaspina che durava ancora il 6 [...] feudale, Pistoia 1897, in " Bull. " VI (1899) 105-118 (particol. 110); I. Del Lungo, D. in Lunigiana, in D. e la Lunigiana, Milano 1909, 165-207; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923, 233 ss.; A. Gallo, La data di morte di E. da F., in " Giorn ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] il F. e Pontremoli. Grazie all'alleanza milanese, il F. poté nel corso del conflitto toghere a Genova alcuni castelli in Lunigiana. Il 23 novembre il Fregoso rinunciò al dogato e si ritirò a Sarzana, che, con il suo territorio, gli era stata ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] Roma verso il 1690, esercitandovi l’attività di scrivano. La madre era nata a Roma da una famiglia proveniente dalla Lunigiana. Sul M. ebbe una importante influenza il fratello Giuseppe (1698-1773), la cui attività di oboista è documentata fino al ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] Mss., D.VI.9, c. 205), nella quale si parla del L. come cinquantatreenne.
La famiglia, da tempo stanziata in Lunigiana, era stata privilegiata dall'Impero e da papa Clemente VII, come risulta da una lettera del fratello del L., Gregorio (ibid., D.VI. ...
Leggi Tutto
contrada (contrata)
Lucia Onder
Nel valore generico di " regione ", " territorio ", il termine compare in Cv IV XI 8 lo più vile villano di tutta la contrada, e XII 9 E che altro cotidianamente pericola [...] cittadi, le contrade, le... persone...?; in If VIII 93 D. usa l'espressione buia contrada per designare l'Inferno. Allude alla Lunigiana, cioè alla terra che governano i Malaspina, in Pg VIII 125 La fama che la vostra casa onora, / grida i segnori e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] a fianco di Federico II, per restarci. Grazie a questo legame con l'imperatore, quando nel 1248 Federico II affidò la Lunigiana a Pisa, eccettuò dalla concessione il castello di Pontremoli e le terre del Malaspina.
La fine dell'imperatore segnò da un ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo iuniore
Pietro Tacchi Venturi
È così chiamato per distinguerlo dall'omonimo oratore, suo zio. Nato a Roma il 18 ottobre 1673, morto a Senigallia il 15 giugno 1713, entrò nella Compagnia [...] 1689; applicato nel 1706 alle missioni dei luoghi di campagna, percorse molte borgate della Toscana, del Modenese, della Lunigiana e del Genovesato, richiesto da governanti e vescovi a cagione del mirabile frutto che operava riformando i pubblici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Burlamacchi nel 1546, quella ordita dai Fieschi a Genova contro Andrea e Giannettino Doria (1547), il moto isolato della Lunigiana e l’insurrezione dei Napoletani contro il viceré don Pedro de Toledo (1547), infine la rivolta fomentata in Corsica da ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Sedici gonfalonieri di compagnia, nel 1418 dei Dodici Buonomini; lo stesso anno, con Guidaccio Pecori, fu ambasciatore in Lunigiana per salvaguardare gli interessi di Firenze minacciati da un colpo di mano del marchese Leonardo Malaspina, ma fallita ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...