ANTONIO di Lunigiana (fra' Antonio da Lucca)
Isa Belli Barsali
Intarsiatore, allievo di fra' Damiano da Bergamo, visse dal 1500 al 1584. Il 2 giugno 1528 entrò come fratello laico nel convento domenicano [...] di S. Romano a Lucca. Nella chiesa di S. Romano intarsiò le due porte della sagrestia (oggi al museo di Villa Guinigi) con Storie di Sansone e Storie di Maria, e la grande base di leggio nel coro (oggi ...
Leggi Tutto
ACCATTI
Mina Bacci
Famiglia di orciaioli e maiolicari originari della Lunigiana, trasferitisi poi a Montelupo. Il primo a noi noto è Michele d'Accatto (o Accatti) il cui figlio, Raffaello, è citato [...] in un documento del 1510 tra i maestri che compilarono i primi statuti (Guasti). Il nipote, Matteo di Raffaele, è citato dal 1526 al 1559in alcuni documenti, dai quali risulta che esercitava ancora il ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] sono contenute nella biografia dedicata da Filippo Baldinucci allo scultore Tiziano Aspetti nelle Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (ibid., pp. 491-494). Fra la esigua bibliografia successiva, ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] nel 1608.
Fonti e Bibl.: E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, p. 146; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti… nativi di Carrara e di altri luoghi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Incrocio di civiltà, Genova 1974a; id., Storia di Genova, Milano 1974b; M.C. Magni, Note su alcuni caratteri dell'arte romanica in Lunigiana, AStParma, s. IV, 25, 1974, pp. 71-84; La Liguria di Levante, a cura di N. Carboneri, Torino 1975; D. Vicini ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dal palazzo del Bargello sembra anticipare da vicino palazzo Vecchio.Da questa tipologia divergono altri castelli, come i numerosi della Lunigiana, tra i quali il castello del Piagnaro a Pontremoli o i castelli Malaspina di Fosdinovo e di Massa e la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] F. fu abbandonato dalla moglie che si trasferì come governante presso i marchesi Malaspina nel feudo di Villafranca in Lunigiana. Amareggiato, decise quindi di recarsi a Roma, dove giunse intorno al 1746, con lettere di raccomandazione della famiglia ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] ad A. F. (catal.), La Spezia 1932, pp. 1-31; A. F. pittore alla Spezia (catal., gall. Mazzoni), La Spezia 1952; G. Petronilli, Lunigiana, Torino 1961, pp. 58-61; V. Rocchiero, A. F., in Liguria, XXVII (1960), pp. 28-30; La Spezia e il suo golfo, di A ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] etichette per gazose ed acque minerali delle Terme di Tabiano, eseguì le Trenta vedute di castelli del Piacentino, in Lunigiana e nel Parmigiano, litografie di sua invenzione stampate a Parma dalla Tipografia Zucchi (1850-51), in parte poi riproposte ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] (Soprani - Ratti, 1768, p. 119) a causa dell’omicidio, per legittima difesa, di un nobile, fuggì prima ad Aulla, in Lunigiana, e poi a Pisa, dove conobbe Isabella d’Appiano, principessa di Piombino, che contribuì a introdurlo alla corte fiorentina di ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...