caos
caos termine con il quale si indica la comparsa di eventi aleatori in fenomeni deterministici, cioè regolati da precise relazioni di causa ed effetto. In fisica e in matematica, si dicono caotici [...] condizioni iniziali danno luogo a evoluzioni (t). Se la condizione iniziale viene presa in corrispondenza di un punto fisso x*, la traiettoria che si ottiene è stazionaria, cioè si caotici. Fra queste, la geometria dei → frattali, la teoria → kam ...
Leggi Tutto
orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] punti costituisce l'o. depresso), raggiunto in virtù della rifrazione atmosferica (v. ottica atmosferica: IV 357 a); ha notevole rilevanza nel-l'astronomia nautica. ◆ [GFS] Raggio d'o.: il raggio dell'o. terrestre di un luogo riceventi dei ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ovviamente a un valore dell'altezza del perigeo (curve P1, P2, P3). Le curve si arrestano naturalmente sulla curva, Γ, luogodeipunti in cui le due quote coincidono (a sinistra di essa, perigeo e apogeo scambierebbero i loro ruoli). Esiste in realtà ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] diagramma avente i due rapporti menzionati rispettivamente in ordinata e in ascissa, danno luogo a una curva detta ‛curva concordia' (v. fig. 32). Questa curva è il luogodeipunti a cui corrispondono età 206Pb/238~U e 207Pb/235U concordanti. Ciò è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] Sinān non menziona il diorisma, ma dà la sintesi di questo problema nel caso AB2≥s (condizione sufficiente), mostrando che allora il luogodeipunti è un cerchio di centro C, baricentro del sistema {(A,1),(B,−k)}, e che se in particolare si ha AB2=s ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] del vettore che parte dall'origine degli assi e la cui orientazione è individuata dagli angoli ϑ e ϕ; il luogodeipunti dell'estremo libero di questo vettore descrive una superficie continua, che racchiude lobi positivi e negativi (corrispondenti al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ' e di 'fronte d'onda' nella loro più completa generalità matematica e fisica. Considerando un fronte d'onda come il luogodeipunti raggiunti da un moto o una perturbazione nell'etere in un determinato momento, fu in grado di dimostrare che, nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di zeri di un'equazione di secondo grado, o, in trattazioni più elementari, 'il luogodeipunti tali che la somma delle distanze da due punti fissi è costante'. La proprietà preesiste all'oggetto che, a priori, potrebbe anche essere vuoto. Per i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] regioni dello spazio entro le quali resta in qualche modo circoscritta la traiettoria del pianetino. Quelle stesse curve costituiscono il luogodeipunti nei quali i tre corpi si muovono, per un istante, come parti di un unico corpo rigido. Usando un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] , soggetto al suo peso, è tale che esso si allontana o si avvicina uniformemente da un punto assegnato, ossia determinare il luogodeipunti per i quali la distanza dal punto fisso, al tempo t, è proporzionale a t. Nello stesso mese del 1694 Jakob I ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...